Negli ultimi tempi, la Stazione Centrale di Milano, tradizionalmente al centro di una vasta gamma di attività criminali, ha registrato un significativo calo dei delitti. Questo cambiamento si estende anche alle celebri aree di movida della città , come Corso Como e piazza Gae Aulenti. I dati forniti dalla Questura offrono uno spaccato incoraggiante sulla sicurezza urbana, evidenziando una flessione notevole nelle cosiddette attività predatorie, come furti e rapine.
Dati incoraggianti sulla criminalitÃ
Il calo dei delitti in Stazione Centrale
Secondo i rapporti forniti dalla Questura di Milano, nei primi sei mesi del 2024 si è registrata una diminuzione media dei delitti del 17% nelle aree circostanti la Stazione Centrale, confrontata con lo stesso periodo dell’anno precedente. Tra le statistiche più rilevanti, spiccano i cali nelle rapine, che hanno visto una contrazione del 56%, mentre i furti hanno segnato una flessione del 16%. Questo dato, sebbene non ancora definitivo come quelli annuali, rappresenta un segnale positivo per la sicurezza degli utenti del terminal ferroviario e dei turisti che transitano nella zona.
Effetto sulle zone di movida
Anche le aree note per la vita notturna, tra cui GAE AULENTI e Corso Como, hanno mostrato segni rassicuranti. Da gennaio a giugno 2024, i controlli della Polizia di Stato segnalano un abbassamento dei reati a livello straordinario, con un calo del 60% rispetto ai dati medi storici. Queste statistiche potrebbero incoraggiare altre iniziative di sicurezza mirate a preservare un ambiente più sano e vivibile nel cuore pulsante della movida milanese.
Le strategie di prevenzione
Coordinamento interforze e controlli frequenti
La notevole diminuzione dei delitti è attribuibile a una serie di misure di prevenzione attuate dalle forze di polizia. I servizi interforze, denominati “Alto impatto”, sono stati coordinati dalla Prefettura e hanno coinvolto la collaborazione tra diversi commissariati, potenziando la sicurezza nelle aree più critiche. In questo contesto, sono stati organizzati controlli quotidiani con l’ausilio del Reparto prevenzione crimine, che hanno permesso un monitoraggio costante e un’interazione diretta con la comunità .
Zonizzazione della cittÃ
Milano è stata strategicamente divisa in numerosi distretti di movida e aree periferiche critiche. In questo modo, la Polizia di Stato ha potuto sviluppare operazioni specifiche per ciascuna zona. Ogni settimana, vengono effettuati servizi mirati sia in Stazione Centrale che in altre zone chiave della città , con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza per cittadini e visitatori. Questo approccio consentirebbe di adattare le strategie di intervento alle particolari necessità di ciascuna area, massimizzando l’efficacia dei controlli.
Un futuro più sicuro per Milano
Queste evoluzioni positive nel panorama della criminalità milanese suggeriscono che il lavoro delle forze dell’ordine sta dando i risultati sperati. Nonostante i dati siano ancora in fase di assestamento e richiedano un’interpretazione cauta, le evidenze attuali sono incoraggianti. Milano, grazie agli sforzi compiuti per migliorare la sicurezza, potrebbe presto diventare un modello di riferimento per altre città in termini di gestione della criminalità e promozione della sicurezza pubblica.