"Dinner in the sky": a Formia un'esperienza gastronomica da gustare a 50 metri di altezza

“Dinner in the sky”: a Formia un’esperienza gastronomica da gustare a 50 metri di altezza

22Dinner In The Sky22 A Formia 22Dinner In The Sky22 A Formia
"Dinner in the sky": a Formia un'esperienza gastronomica da gustare a 50 metri di altezza | Gaeta.it

L’evento “Dinner in the sky” continua a conquistare l’attenzione e l’entusiasmo in tutta Italia, portando i partecipanti a gustare i propri pasti in location mozzafiato. La prossima tappa di questa suggestiva iniziativa avrà luogo a Formia, un affascinante comune affacciato sul Mare Tirreno, dove i commensali potranno godere della vista spettacolare del Golfo di Gaeta mentre pranzano, cenano o sorseggiano un aperitivo sospesi nel vuoto. Una proposta che promette di trasformare il momento del pasto in un’esperienza memorabile.

il concept del dinner in the sky

un’esperienza culinaria senza precedenti

“Dinner in the sky” si distingue come un’idea innovativa che ha trovato riscontro in diverse città italiane. Consiste nell’allestimento di una piattaforma aerea, sorretta da una gru, che porta i commensali a 50 metri di altezza. Tale scenario permette di degustare piatti preparati da chef riconosciuti mentre si è avvolti da un panorama incomparabile. La piattaforma può ospitare un numero limitato di partecipanti, permettendo quindi di vivere un momento esclusivo e intimo rispetto alla consueta esperienza di ristorazione.

Non si tratta soltanto di mangiare, ma di vivere un’avventura. La sicurezza dei partecipanti è una priorità essenziale; infatti, tutti i commensali sono dotati di cinture di sicurezza durante l’intera durata del servizio. Questo aspetto è fondamentale per garantire una fruizione serena dell’evento, contribuendo a creare un clima di divertimento e relax.

la tappa di formia: date e dettagli

L’evento si svolgerà dal 26 al 29 settembre e prevede diverse sessioni tra pranzo, aperitivo, apericena e cena. Ogni turno offre l’opportunità di gustare menù diversi, realizzati con ingredienti freschi e ricette di alta cucina. Le proposte culinarie varieranno a seconda del momento della giornata, con prezzi che oscillano dai 87 ai 175 euro, a seconda del servizio e della selezione di piatti.

I partecipanti possono anche approfittare di promozioni messe a disposizione attraverso il portale web dell’evento. Prevedendo una forte affluenza, il consiglio è di prenotare con largo anticipo per assicurarsi un posto in questa originale avventura gastronomica. Il molo di Formia, che fa da sfondo a quest’evento, non è solo un’area di attracco ma anche un luogo simbolico che rappresenta la bellezza e la cultura della costa laziale.

gastronomia e sicurezza: un equilibrio necessario

un chef d’eccezione e il servizio impeccabile

La parte gastronomica di “Dinner in the sky” è gestita da uno chef di alto livello, con esperienza in ristoranti stellati, il che garantisce ai commensali un pasto prelibato. La ricercatezza del menù è delle massima importanza, e i piatti sono selezionati per esaltare i sapori del territorio laziale, utilizzando ingredienti di stagione e di alta qualità. Durante tutta l’esperienza, un cameriere dedicato assicurerà il servizio impeccabile, permettendo a ogni partecipante di godere appieno della cena senza preoccuparsi di nulla.

misure di sicurezza e accessibilità

Nonostante l’innovazione e l’eccitazione dell’evento, la sicurezza rimane un aspetto primario. Ogni partecipante deve attenersi a un preciso protocollo di sicurezza e riceverà istruzioni dettagliate prima del decollo. Il personale è appositamente formato per garantire la correttezza delle procedure, rendendo il momento dell’esperienza non solo emozionante ma anche totalmente sicuro.

Inoltre, l’accessibilità di questa esperienza è garantita a tutti coloro che desiderano partecipare, nell’ambito dei limiti imposti dalle misure di sicurezza. Queste attenzioni sono parte integrante della filosofia di “Dinner in the sky”, dove l’eleganza e la scoperta si intrecciano in un’unica originale proposta.

Con queste premesse, l’evento a Formia si preannuncia come un’ottima occasione per gli amanti della buona cucina e delle esperienze uniche.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×