Diplomazia e salute: il governo Meloni lavora per garantire accesso alle cure

Diplomazia e salute: il governo Meloni lavora per garantire accesso alle cure

Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, evidenzia l’importanza della cooperazione internazionale e delle nuove politiche italiane per garantire accesso alle cure e migliorare l’aderenza terapeutica.
Diplomazia E Salute3A Il Govern Diplomazia E Salute3A Il Govern
Diplomazia e salute: il governo Meloni lavora per garantire accesso alle cure - Gaeta.it

Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, ha espresso ottimismo riguardo alla capacità del governo Meloni di affrontare l’emergenza sanitaria attuale e garantire accesso alle cure a tutti i cittadini. Durante un videocollegamento all’evento ‘Salute e sanità, il doppio binario‘, svoltosi al Palazzo dell’Informazione Adnkronos a Roma, il rappresentante ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale, non solo tra Italia ed Europa, ma anche con gli Stati Uniti, per affrontare le sfide del settore sanitario.

L’impatto dei dazi di Trump sui farmaci

Il dibattito sui dazi introdotti dall’amministrazione Trump riguarda l’impatto negativo che queste decisioni hanno sulla disponibilità dei farmaci. Gemmato ha dichiarato che tali misure possono influenzare gravemente la popolazione americana, con effetti a catena che potrebbero estendersi anche in Europa e Italia. La questione è di vitale importanza, poiché il diritto alla salute dovrebbe essere garantito a tutti, senza eccezioni. Le politiche in materia di salute devono quindi essere orientate a prevenire i danni che derivano da misure commerciali restrittive.

La strategia italiana per l’aderenza terapeutica

Riguardo all’aderenza terapeutica, il sottosegretario ha specificato alcune delle politiche attuate in Italia. Grazie alla legge di Bilancio dell’anno scorso, vi è stata un’apertura significativa nella distribuzione dei farmaci. Le norme hanno permesso di modificare il sistema di distribuzione, che fino ad ora era limitato alle farmacie ospedaliere. Queste strutture, che sono numericamente insufficienti e spesso chiuse nei festivi, non possono garantire un accesso costante ai farmaci.

Adesso, è possibile trasferire la distribuzione delle medicine nelle farmacie private e pubbliche convenzionate. Questa novità permette ai pazienti di ricevere le loro terapie in modo più comodo e accessibile. Un cambiamento che non solo facilita il rispetto delle terapie da parte dei cittadini, ma genera anche un risparmio per le casse statali. Gemmato ha affermato che tale misura non solo migliora l’accesso alle cure, ma crea anche un sistema sanitario più efficiente e sostenibile.

Collaborazione internazionale e prospettive future

Il sottosegretario ha messo in evidenza l’importanza della diplomazia nell’affrontare le sfide sanitarie globali. La collaborazione tra paesi diventa cruciale, non soltanto per le questioni legate alle terapie, ma anche per una visione condivisa della salute pubblica. L’obiettivo è garantire che ogni cittadino, indipendentemente dal paese di origine o dalla residenza, abbia accesso alle cure necessarie. Questo approccio mira a unire le forze, in modo che le politiche sanitarie nazionali non siano isolate, ma parte di un puzzle più grande che implica la salute globale.

Change privacy settings
×