Oggi nel pomeriggio la circolazione ferroviaria tra Trani e Bisceglie, nel nord Barese, è stata pesantemente rallentata a causa di un guasto tecnico. Il problema ha interessato l’Intercity Milano-Lecce che si è fermato subito dopo la partenza dalla stazione di Trani, bloccando il binario di corsa. I passeggeri della linea Pescara-Bari hanno sopportato disagi per oltre due ore, con ritardi significativi e cancellazioni di treni. Anche il Frecciarossa Lecce-Milano ha accumulato un ritardo che ha superato le due ore. La situazione ha mandato in difficoltà numerosi viaggiatori e sollevato molte proteste.
Problema tecnico all’intercity milano-lecce e doppio binario inutilizzabile tra trani e bisceglie
L’Intercity diretto a Lecce si è bloccato intorno alle 17:00 subito dopo aver lasciato la stazione di Trani per motivi tecnici ancora da chiarire. I tecnici di Trenitalia sono intervenuti immediatamente, ma le operazioni di verifica e ripristino hanno richiesto oltre due ore. Questo ha fatto sì che per tutta la durata del fermo fosse disponibile un solo binario per la circolazione ferroviaria tra Trani e Bisceglie. Il risultato è stato un rallentamento generale e un’interruzione del regolare traffico ferroviario su quel tratto.
Gestione a senso unico alternato per i treni
L’utilizzo di un unico binario ha imposto una gestione a senso unico alternato del traffico. Di conseguenza i treni in entrambi i sensi sono stati fatti circolare a turni, con attese forzate in stazione o nelle stazioni intermedie. Il treno guasto, bloccato per ore, ha impedito il passaggio di altre corse, aumentando così i ritardi.
Pesanti ripercussioni su treni regionali e ad alta velocità, con ritardi fino a 120 minuti
La linea Pescara-Bari ha risentito fortemente di questo blocco. Molti treni regionali hanno subito rallentamenti o non sono stati effettuati. Tra quelli più colpiti anche il Frecciarossa Lecce-Milano, che ha accumulato un ritardo di almeno due ore nel corso del pomeriggio di oggi. Questo ha causato disagi non solo ai pendolari su tratte brevi, ma anche a chi utilizza i collegamenti ad alta velocità.
I passeggeri hanno criticato la gestione della situazione. Numerosi commenti sui social media lamentano disorganizzazione e mancanza di assistenza ai passeggeri più fragili, come anziani, bambini e disabili. Alcuni raccontano di attese prolungate e continui spostamenti da un binario all’altro senza informazioni chiare.
Critiche dai viaggiatori
Dalle reazioni emerge un quadro di insoddisfazione generale. “Quattro treni soppressi in sequenza, ognuno fatto occupare e poi sgomberare. Disabili, anziani e bambini costretti a spostarsi di continuo. A quel punto, il disagio è stato più forte della partenza stessa”, ha scritto un utente.
Le reazioni dei passeggeri e i disagi vissuti durante l’interruzione
Dalle 17, chi si trovava a bordo o aspettava i treni tra Trani e Bisceglie ha affrontato due ore e mezza di incertezza. La circolazione ferroviaria ha subito un rallentamento inevitabile e si sono create code anche nelle stazioni principali della tratta. L’occupazione di un solo binario ha obbligato i convogli a fermarsi anche a lunghi tratti, generando stanchezza e nervosismo tra le persone.
Sul web alcuni pendolari hanno espresso frustrazione per la ripetizione di disservizi simili nel tempo. Molti hanno definito la situazione poco gestita e priva di un piano capace di ridurre il caos.
Dopo le 19:30 la circolazione ha ripreso lentamente mentre il treno bloccato è stato rimosso dal binario. Tuttavia, i ritardi e le cancellazioni hanno pesato fino a sera. Le linee interessate dovranno probabilmente fare i conti con conseguenze anche nei prossimi giorni, mentre le autorità ferroviarie lavorano sulla causa del guasto.