I trasporti italiani stanno affrontando una serie di difficoltà crescenti che rendono ogni viaggio un’odissea per molti cittadini. Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, sono diverse le regioni che si trovano ad affrontare gravi disservizi che colpiscono il sistema ferroviario e aereo. Le città di Calabria, Toscana, Campania, Lazio e Veneto spiccano in una classifica allarmante, con ritardi, cancellazioni e lavori in corso che rendono il trasporto pubblico sempre più complicato.
Calabria: la regione più colpita dalle interruzioni
Incidenze e lavori che bloccano i trasporti
La CALABRIA emerge al primo posto nella classifica dei disagi nei trasporti. Questo è principalmente attribuibile a un incidente avvenuto il 9 luglio, quando un treno merci si è sviato a Centola, causando il blocco della circolazione ferroviaria verso sud fino alla fine del mese. Risultato? I treni ad alta velocità, che normalmente collegano Reggio Calabria con altre città, hanno dovuto interrompere il loro servizio a Salerno o Battipaglia. Per ovviare alla situazione, sono stati attivati dei servizi sostitutivi con autobus, ma non hanno sempre risolto completamente i problemi.
In aggiunta agli inconvenienti dovuti all’incidente, la regione ha dovuto affrontare interventi programmati per l’upgrade tecnologico e il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie. A partire dal 10 giugno e fino al 4 agosto, la circolazione tra Lamezia Terme e Catanzaro Lido è stata sospesa, con i viaggiatori costretti a utilizzare autobus sostitutivi. Le recenti variazioni d’orario dal 1 agosto al 15 settembre per i treni Frecciarossa, Intercity e regionali complicano ulteriormente le opzioni di viaggio.
Sul fronte aereo, la chiusura temporanea dell’aeroporto di Reggio Calabria, a seguito di un incidente con un elicottero dei Vigili del Fuoco, ha portato al dirottamento di tutti i voli sull’aeroporto di Lamezia Terme, aggiungendo ritardi considerevoli ai già problematici spostamenti.
Toscana: disagi nei collegamenti ad alta velocità
Interruzioni e lavori di manutenzione
La situazione in TOSCANA si rivela critica, occupando il secondo posto nella classifica dei disservizi. Uno dei problemi principali è l’interruzione della linea ad alta velocità Roma-Firenze tra Chiusi e Orvieto, che avverrà dal 12 al 23 agosto per lavori di impermeabilizzazione del viadotto Paglia. Durante questo periodo, i viaggiatori possono aspettarsi riduzioni della velocità e variazioni nei programmi di itinerario.
Anche la stessa tratta era già stata soggetta a cancellazioni nel mese di luglio, a causa di incendi, maltempo e malfunzionamenti tecnici, con RFI costretta a implementare cambiamenti nei servizi programmati. I passeggeri devono prestare particolare attenzione e rimanere informati riguardo agli orari modificati.
In aggiunta, la linea Aulla Lunigiana-Lucca ha subito variazioni per lavori di manutenzione straordinaria tra il 17 giugno e il 7 settembre, provocando cancellazioni e sostituzioni da parte di autobus. La linea Firenze-Empoli-Siena sarà anch’essa soggetta a disagi dal 5 al 31 agosto, accentuando il malcontento tra i pendolari e i turisti.
Campania: interruzioni e cambiamenti nei servizi ferroviari
Problematiche nei trasporti regionali
La CAMPANIA si attesta al terzo posto per il numero di disagi. Tra il 22 e il 26 luglio, la linea Salerno-Paola è stata completamente sospesa, obbligando le Frecce a fermarsi a Salerno o Battipaglia. Servizi autobus sono stati attivati per garantire la continuità dei collegamenti; tuttavia, la situazione resta difficile per i pendolari.
Inoltre, i lavori di manutenzione straordinaria tra la linea Salerno-Napoli e Torre Annunziata-Castellammare di Stabia, fissati dal 4 luglio al 1 settembre, hanno comportato la sospensione dei treni in alcune stazioni. Interruzioni simili sono previste anche per la linea Roma-Napoli via Formia, con cambiamenti significativi per alcuni treni Intercity che subiranno variazioni nei percorsi e negli orari.
Un’altra criticità riconducibile a questa regione include i lavori di mantenimento programmati, che costringono i viaggiatori a cercare alternative e prepararsi a modifiche impreviste nei loro piani di viaggio.
Lazio: limitazioni nella circolazione ferroviaria
Lavori di ammodernamento e le loro conseguenze
Nel LAZIO, la situazione è altrettanto complessa. Dal 23 luglio al 31 agosto, la linea FL4, che attraversa diverse località tra Roma e i suoi dintorni, è stata interrotta per lavori di ammodernamento. I treni continuano a viaggiare fino a Ciampino, dove è stato istituito un servizio di autobus per proseguire il viaggio verso destinazioni come Albano, Frascati e Velletri.
Il weekend del 24 e 25 agosto, la circolazione ferroviaria è stata sospesa anche tra Roma Termini e Zagarolo, creando ulteriori disagi. I lavori tra Cesano di Roma e Viterbo Porta Fiorentina, iniziati a luglio e programmati fino all’8 settembre, hanno previsto anch’essi l’uso di servizi sostitutivi con autobus, rendendo necessario un adattamento continuo per i viaggiatori.
Queste interruzioni non solo complicano i collegamenti per i pendolari, ma incideranno anche sulla pianificazione delle vacanze e dei periodi di viaggio per i turisti che desiderano esplorare la regione.
Veneto: lavori e limitazioni nelle tratte ferroviarie
Interventi infrastrutturali e le loro ripercussioni
Infine, il VENETO chiude la lista delle regioni soggette a maggiori disservizi nei trasporti. Tra il 20 e il 30 luglio, la linea Milano-Venezia ha subito variazioni di orario a causa di lavori di manutenzione programmata. Le tratte Venezia-Trieste sono state anch’esse interessate da interventi di potenziamento, con lavori programmati dal 9 giugno fino all’8 agosto. Questi lavori hanno comportato variazioni nei servizi ferroviari e la cancellazione di alcune corse, mentre autobus sostitutivi sono stati messi a disposizione.
Dal 9 giugno al 9 dicembre, i lavori di manutenzione ordinaria tra Pordenone e Udine continueranno a impedire la normale circolazione dei treni, imponendo cambiamenti negli orari e la necessità di utilizzare servizi sostitutivi. Allo stesso modo, la linea Milano-Venezia subirà ulteriori interventi dal 31 luglio al 20 agosto, confermando che le problematiche infrastrutturali sono una costante per il settore dei trasporti.
I viaggiatori continuano a ricevere consigli di attenzione e verifica delle informazioni riguardanti gli orari aggiornati prima di imbarcharsi in viaggi programmati, alimentando un clima di incertezza nel panorama dei trasporti italiani.