Disagi previsti nel trasporto aereo il 9 aprile 2025: sciopero del personale Easyjet e altri

Disagi previsti nel trasporto aereo il 9 aprile 2025: sciopero del personale Easyjet e altri

Il 9 aprile 2025, uno sciopero di Easyjet e dei lavoratori aeroportuali a Palermo e Milano potrebbe causare cancellazioni e ritardi significativi nei voli, con disagi per i passeggeri.
Disagi Previsti Nel Trasporto Disagi Previsti Nel Trasporto
Disagi previsti nel trasporto aereo il 9 aprile 2025: sciopero del personale Easyjet e altri - Gaeta.it

Il 9 aprile 2025 rappresenta una data critica per i passeggeri aerei, con il trasporto aereo che potrebbe subire sostanziali disagi a causa di uno sciopero che coinvolge diversi gruppi di lavoratori. Easyjet, insieme ai dipendenti della Sea e di Gespa, ha indetto delle manifestazioni lavorative che possono influenzare la programmazione dei voli. Ecco un’analisi approfondita della situazione.

Easyjet chiama a raccolta gli assistenti di volo

Mercoledì 9 aprile, dalle 10:30 alle 14:00, il personale di Easyjet incrocerà le braccia per quattro ore. La mobilitazione è stata ufficializzata dai sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uilt-Uil. Durante questo periodo, i passeggeri potrebbero affrontare cancellazioni di voli o ritardi significativi. Anche dopo la conclusione della protesta, i disagi potrebbero continuare a manifestarsi, rendendo la giornata complessa per chi intende volare.

Questo sciopero segna la prima mobilitazione del personale di cabina dalla fine della pandemia di Covid-19. Gli assistenti di volo lamentano turni di lavoro sempre più gravosi e rotazioni programmate al limite, fattori che influenzano il benessere degli equipaggi. Piccoli errori di gestione, stress lavorativo e la scarsa qualità del servizio sono le ragioni dietro questa decisione.

I sindacati hanno segnalato un cambiamento nell’organizzazione e nella programmazione dei turni, evidenziando che questa nuova struttura ha reso difficile la pianificazione di hotel e trasferimenti per il personale. L’Enac, l’ente nazionale per l’aviazione civile, ha comunicato che, durante gli scioperi, i voli nelle fasce orarie di tutela tra le 7 e le 10 e tra le 18 e le 21 resteranno garantiti.

Interruzioni nei servizi airportuali a Palermo e Milano

Oltre a Easyjet, mercoledì 9 aprile si svolgeranno proteste anche nel settore aeroportuale. I dipendenti della Gespa, che gestisce l’aeroporto “Falcone e Borsellino” di Palermo, si fermeranno dalle 10:00 alle 18:00. I sindacati hanno denunciato una gestione problematica, segnata da crisi dirigenziali che hanno incluso dimissioni e reintegri del direttore generale.

Nella stessa fascia oraria, anche i lavoratori della Sea, impiegati come autisti negli scali di Linate e Malpensa, parteciperanno alla protesta. Queste agitazioni sono un chiaro segnale di disagio per gli operatori del settore, che lamentano la mancanza di stabilità nelle loro posizioni di lavoro. Le preoccupazioni legate alla qualità del servizio e alla necessità di migliorare le condizioni di lavoro degli autisti sono al centro delle motivazioni per cui hanno deciso di scioperare insieme.

Guida ai diritti dei passeggeri

Easyjet ha messo a disposizione dei passeggeri informazioni dettagliate su come comportarsi in caso di cancellazioni o ritardi. Se un volo dovesse essere cancellato, è possibile modificare la prenotazione senza costi aggiuntivi. La compagnia offre opzioni per passare a un volo successivo o di dispositivo aeroportuale. Qualora non ci siano voli diretti disponibili, è consentito il cambio con voli alternati.

In caso di voli cancellati, i passeggeri possono richiedere un voucher che può essere utilizzato per nuove prenotazioni. Questo voucher ha una validità di 12 mesi. Se si desidera un rimborso totale del volo cancellato, la somma sarà accreditata sul conto originale utilizzato per la prenotazione.

Per quanto riguarda i ritardi, le regole variano in base alla durata. Ad esempio, un ritardo di due ore per voli di breve distanza dà diritto a un voucher; tra tre ore e cinque ore, comunque, è prevista la possibilità di variazione della prenotazione o il rimborso del biglietto. Questo quadro normativo è fondamentale per tutelare i diritti dei passeggeri in situazioni di disagi causati da azioni lavorative.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×