Disagi sulla tangenziale di Napoli: doppio incidente causa ingorghi e caos nel traffico

Disagi sulla tangenziale di Napoli: doppio incidente causa ingorghi e caos nel traffico

Due incidenti stradali nella galleria di Capodichino hanno causato un ingorgo di oltre sette chilometri sulla tangenziale di Napoli, creando disagi significativi per automobilisti e residenti.
Disagi Sulla Tangenziale Di Na Disagi Sulla Tangenziale Di Na
Disagi sulla tangenziale di Napoli: doppio incidente causa ingorghi e caos nel traffico - Gaeta.it

Il traffico sulla tangenziale di Napoli ha subito un notevole rallentamento nella mattinata di venerdì 7 febbraio, in seguito a due incidenti stradali avvenuti all’interno della galleria di Capodichino. Questo evento ha generato una situazione critica non solo sulla tangenziale, ma anche su molte strade della città, creando disagi a automobilisti e residenti.

Il primo incidente avviene nella galleria di Capodichino

La prima chiamata ai servizi di emergenza è giunta attorno alle 7:10, quando un tamponamento a catena che ha coinvolto quattro veicoli si è verificato sotto la galleria di Capodichino. Questo incidente ha immediatamente attirato l’attenzione delle forze dell’ordine e del personale medico del 118, che si sono precipitati sul posto per prestare soccorso e ricostruire la dinamica dell’accaduto. Mentre i soccorritori erano impegnati nel primo intervento, un nuovo incidente si è registrato a poca distanza, aggravando ulteriormente la situazione. Entrambi gli eventi si sono svolti in una delle zone più trafficate della tangenziale, dove la densità di veicoli è già elevata nelle prime ore del mattino.

Situazione di traffico caotica in tangenziale

L’effetto combinato dei due incidenti ha comportato un ingorgo lungo oltre sette chilometri, con code che si estendevano fino a Fuorigrotta. Le uscite Italia 90 e Corso Malta hanno registrato i maggiori disagi, mentre il traffico si è bloccato completamente, con veicoli fermi e attese prolungate. Solo tre ore dopo il primo sinistro, Tangenziale di Napoli Spa ha comunicato che il tratto era stato riaperto e la situazione del traffico stava iniziando a migliorare. Tuttavia, l’impatto degli incidenti aveva già creato notevoli ritardi e disagi ai pendolari e ai residenti.

Conseguenze del caos stradale per la viabilità cittadina

Le ripercussioni dei due tamponamenti si sono estese ben oltre la tangenziale. Code e lunghe attese sono state registrate anche nelle strade adiacenti, impattando particolarmente i quartieri di Fuorigrotta, Vomero e Arenella. Molti cittadini, frustrati dai disagi, hanno condiviso le loro esperienze sui social media, esprimendo il loro scontento per la situazione di traffico insostenibile. I commenti spaziavano da chi suggeriva di adottare mezzi alternativi, come le biciclette, a chi sostiene che l’elevato numero di automobili in circolazione renda impossibile una mobilità sostenibile.

L’orario di punta ha ulteriormente accentuato il caos. La coincidenza della congestionamento dovuta agli incidenti con il normale aumento del traffico mattutino ha reso la situazione ancora più critica. Mentre i cittadini si ritrovano a fronteggiare traffico paralizzato, la necessità di prendere in considerazione soluzioni più sostenibili per la mobilità urbana si fa sempre più urgente.

Change privacy settings
×