Le operazioni di disinfestazione per combattere la proliferazione della zanzara tigre nel comune di Fano si sono concluse con successo. Questa iniziativa arriva in risposta alla registrazione di undici casi di virus Dengue, spingendo la città a mettere in atto misure straordinarie. Gli interventi sono stati programmati su tre notti consecutive, coprendo le sette zone individuate dal piano di azione predisposto dall’amministrazione.
Il successo della prima fase di disinfestazione
La fase iniziale della disinfestazione ha visto una solida organizzazione e coordinamento da parte delle autorità locali. Secondo quanto comunicato dal Comune, le operazioni si sono svolte regolarmente, seguendo il piano stabilito senza interruzioni. Il sindaco Luca Serfilippi ha espresso soddisfazione per la rapidità e l’efficacia del lavoro svolto, riconoscendo il ruolo fondamentale delle ditte incaricate della disinfestazione e di tutto il personale coinvolto.
Serfilippi ha anche sottolineato l’importanza del supporto logistico fornito dalla Protezione Civile e dalla Polizia Locale, che hanno agevolato il corretto svolgimento delle operazioni. La gestione della situazione ha richiesto un’attenzione particolare, vista la gravità dei casi di Dengue registrati e la necessità di proteggere la salute pubblica.
La prossima fase e l’invito alla cittadinanza
Il sindaco ha annunciato che la seconda fase della disinfestazione si terrà nelle prossime ore, con inizio previsto dalla mezzanotte fino alle 6 del mattino. Durante questo intervallo, i cittadini sono stati invitati a collaborare rispettando le indicazioni fornite dall’amministrazione. È fondamentale che la popolazione prenda parte attiva nella lotta contro la zanzara tigre, contribuendo così a creare un ambiente più sicuro per tutti.
Serfilippi ha inoltre esplicitato che nella zona del Canale Albani, la disinfestazione verrà effettuata esternamente alla recinzione, mentre un ulteriore intervento sarà eseguito successivamente da Enel Green Power all’interno dell’area interessata.
Indicazioni utili per i cittadini
Il Comune ha fornito alcune linee guida per garantire la sicurezza durante i trattamenti. Prima dell’inizio delle operazioni, è consigliato rimuovere o coprire qualsiasi contenitore in grado di raccogliere acqua stagnante, raccogliere frutta e verdura, proteggere le piante e ricoverare oggetti come giochi e ciotole. Durante il trattamento, i proprietari di animali domestici devono portare all’interno ciotole e abbeveratoi, in quanto non ci sono ulteriori rischi segnalati per cani e gatti, che potranno riemergere all’esterno una volta conclusi i trattamenti.
In seguito alla disinfestazione, il Comune mette in guardia i cittadini sul fatto che è consigliabile attendere 15 giorni prima di consumare frutta e verdura trattate e di lavare accuratamente gli oggetti esposti. La collaborazione della popolazione è quindi cruciale per il successo delle operazioni e per il contenimento di eventuali focolai di infezione.
La lotta contro la zanzara tigre e le malattie ad essa associate continua, e il Comune di Fano sta dimostrando un impegno significativo per garantire la salute e la sicurezza dei propri cittadini.