Nel corso degli ultimi giorni si è verificata una forte controversia all’interno del settore sanitario locale del Friuli Venezia Giulia riguardante le significative differenze salariali tra l’area giuliana e quella isontina in merito alla “performance organizzativo-collettiva” relativa al raggiungimento degli obiettivi del 2023 da parte della Dirigenza medica.
La situazione nell’area giuliana e isontina
Nell’ambito dell’area giuliana, che comprende gli ospedali di Cattinara e Maggiore di Trieste, è stata assegnata una retribuzione che si attesta tra i 700 e gli 800 euro lordi, mentre nell’area isontina, che comprende Monfalcone e Gorizia, la retribuzione è risultata essere sette volte superiore, superando i 5.000 euro lordi.
La reazione dei medici dell’area giuliana
Secondo quanto espresso in una lettera inviata all’Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina e firmata da circa 130 medici dell’area giuliana, tale disparità salariale sta generando “estremo sconcerto e rammarico”. I medici chiedono che venga corretto il “divario di trattamento economico”, considerando che entrambe le aree fanno parte della stessa Azienda Sanitaria Universitaria.
Considerazioni sulle differenze tra le due aree
È importante sottolineare che gli Ospedali di II livello di Cattinara e Maggiore, entrambi a Trieste capoluogo regionale, gestiscono urgenze, emergenze e casi clinici ad alta complessità e ad elevata intensità di cura propri di un centro Hub.
La disparità retributiva tra le due aree sta generando un acceso dibattito all’interno del settore sanitario locale del Friuli Venezia Giulia, con i medici dell’area giuliana che chiedono un intervento per correggere tale differenza. La situazione rimane in evoluzione, con la speranza di trovare una soluzione che possa garantire equità e giustizia all’interno dell’Azienda Sanitaria Universitaria.
Approfondimenti
- – Friuli Venezia Giulia: è una regione dell’Italia settentrionale, con capoluogo a Trieste. È una regione dalle radici culturali profonde e diversificate, ricca di tradizioni e forte identità storica.
– Area giuliana: comprende gli ospedali di Cattinara e Maggiore a Trieste. Trieste è una città portuale con una lunga storia, un importante centro culturale e economico della regione.
– Area isontina: comprende Monfalcone e Gorizia, città nella parte orientale della regione vicino al confine con la Slovenia. Gorizia è una città storica con un ricco patrimonio culturale.
– Dirigenza medica: rappresenta il personale medico di alto livello all’interno di un’organizzazione sanitaria, responsabile della gestione e del raggiungimento degli obiettivi strategici.
– Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina: è un’organizzazione che gestisce il sistema sanitario all’interno della regione, coinvolgendo ospedali, personale medico e servizi sanitari universitari.
– Ospedali di II livello di Cattinara e Maggiore: sono strutture sanitarie di alta complessità e specializzazione, che gestiscono urgenze, emergenze e casi clinici ad alta intensità di cura, tipici di un centro Hub.
La controversia riguardante le differenze salariali tra le aree giuliana e isontina nell’ambito della Dirigenza medica all’interno del Friuli Venezia Giulia ha generato un dibattito nel settore sanitario locale. I medici dell’area giuliana chiedono un intervento per correggere la disparità economica e garantire equità all’interno dell’Azienda Sanitaria Universitaria. La situazione rimane in evoluzione, con la speranza di trovare una soluzione che rispetti i principi di giustizia e uguaglianza.