Divieto di balneazione confermato a San Vito Chietino: ecco le ultime misure adottate

Divieto di balneazione confermato a San Vito Chietino: ecco le ultime misure adottate

Divieto Di Balneazione Conferm Divieto Di Balneazione Conferm
Divieto di balneazione confermato a San Vito Chietino: ecco le ultime misure adottate - Gaeta.it

Il Comune di San Vito Chietino ha emesso un’importante ordinanza che conferma il divieto di balneazione per la spiaggia del Turchino e per un tratto costiero esteso dalla spiaggia di Rocco Mancini a quella di Valle Grotte. Questa decisione si è resa necessaria dopo che l’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente ha riscontrato la presenza di un’alga potenzialmente tossica nelle acque. I cittadini e i turisti sono invitati a prendere nota di queste nuove disposizioni per garantire la propria sicurezza.

Dettagli dell’ordinanza sindacale

Ordinanza numero 145 del Comune

Il divieto di balneazione è formalizzato nell’ordinanza sindacale numero 145, emessa in risposta ai risultati di monitoraggio delle acque effettuati dal Distretto provinciale di Pescara dell’Arta Abruzzo. Le analisi hanno evidenziato un’alta concentrazione di Ostreopsis ovata, una microalga che, in determinate condizioni, può rilasciare tossine nocive per la salute umana. L’ordinanza specifica che la quantità di cellule di questa alga ha raggiunto il valore preoccupante di 56.730 cellule per litro, cifra che supera soglie di sicurezza prestabilite e richiede l’immediata interruzione delle attività balneari.

L’atto prevede che il divieto di balneazione rimarrà in vigore fino a nuova comunicazione da parte delle autorità competenti, che dovrebbero effettuare ulteriori analisi per accertare la qualità delle acque. Ogni eventuale aggiornamento verrà prontamente comunicato al pubblico attraverso i canali ufficiali del Comune.

Cause della presenza dell’alga tossica

Il fenomeno delle microalghe e i possibili rischi

La presenza di Ostreopsis ovata è legata a diverse variabili ambientali, come la temperatura dell’acqua, la salinità e la disponibilità di nutrienti. Questo tipo di microalga tende a proliferare in condizioni di eutrofizzazione, che possono verificarsi a causa di fattori come l’inquinamento marino e i cambiamenti climatici. La crescita eccessiva di queste microalghe può portare alla produzione di tossine che possono risultare pericolose per le persone che entrano in contatto con le acque contaminate o che consumano pesci che hanno metabolizzato queste sostanze nocive.

Inoltre, la presenza di Ostreopsis ovata non solo pregiudica la balneazione, ma può anche incidere negativamente sulle attività di pesca e sugli ecosistemi marini. La comunità scientifica monitora costantemente queste microalghe, poiché rappresentano un warning importante per la qualità dell’ambiente marino e per la salute pubblica.

La risposta delle autorità locali

Informazioni al pubblico e misure preventive

Il Comune di San Vito Chietino sta attuando un piano di comunicazione per garantire che cittadini e turisti siano ben informati riguardo alla situazione attuale. Sono stati affissi avvisi lungo le spiagge e nelle aree pubbliche maggiormente frequentate, indicando chiaramente il divieto di balneazione e fornendo ulteriori dettagli riguardo ai rischi legati alla presenza di Ostreopsis ovata.

Le autorità invitano la popolazione a rispettare queste disposizioni per garantire la propria sicurezza e a considerare l’importanza di proteggere l’ambiente marino, adottando pratiche di comportamento responsabile. Inoltre, il Comune si impegna a mantenere attivo il monitoraggio delle acque, coinvolgendo sia l’Arta Abruzzo che altre agenzie competenti per garantire una risposta rapida e appropriata alle eventuali variazioni nello stato della qualità dell’acqua.

Queste misure sono essenziali non solo per tutelare la salute pubblica, ma anche per preservare il patrimonio naturale e le attività legate al turismo e alla pesca che caratterizzano San Vito Chietino.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×