Divieto di fuochi d’artificio a Fiumicino: l’ordinanza del Sindaco per un Capodanno in sicurezza

Divieto di fuochi d’artificio a Fiumicino: l’ordinanza del Sindaco per un Capodanno in sicurezza

Il Comune di Fiumicino vieta l’uso di fuochi d’artificio e materiali pirotecnici per Capodanno, promuovendo la sicurezza pubblica e proteggendo cittadini e animali durante le festività.
Divieto di fuochi dE28099artificio Divieto di fuochi dE28099artificio
Divieto di fuochi d’artificio a Fiumicino: l’ordinanza del Sindaco per un Capodanno in sicurezza - Gaeta.it

Il comune di Fiumicino, sotto la direzione del Sindaco Mario Baccini, ha emesso un’importante ordinanza che prevede il divieto di utilizzo di fuochi d’artificio e materiali pirotecnici durante le festività di Capodanno. Questo intervento mira a mantenere alti gli standard di sicurezza nella comunità, evitando incidenti e problemi legati all’impiego di esplosivi. L’ordinanza è in vigore dalle ore 20 del 31 dicembre 2024 fino alle 23:59 del 6 gennaio 2025, un periodo critico durante il quale tradizionalmente il cielo si riempie di esplosioni di colori.

Dettagli dell’ordinanza firmata dal Sindaco

L’ordinanza n. 68, datata 30/12/2024, chiarisce in modo preciso quali siano le attività vietate. La decisione si fonda sulla volontà di prevenire rischi non solo per i cittadini ma anche per gli animali domestici e selvatici, che spesso si trovano in situazioni di stress durante i festeggiamenti a causa dei rumori forti. In particolare, l’ordinanza vieta categoricamente:

  • L’utilizzo di qualsiasi tipo di materiale esplodente, siano essi fuochi artificiali, petardi, razzi o simili, tanto nei luoghi pubblici quanto nelle abitazioni private.

  • L’uso di fuochi pirotecnici non soggetti a libera vendita, senza la previa autorizzazione da parte delle autorità competenti.

  • L’impiego di articoli pirotecnici destinati a scopi teatrali o di intrattenimento, se non conformi alle disposizioni vigenti.

Le uniche eccezioni riguardano prodotti di libera vendita, quali bengala, fontane per torte e bacchette scintillanti, che emettono effetti luminosi minimi e considerati non pericolosi.

Sanzioni per chi violerà l’ordinanza

Per garantire il rispetto dell’ordinanza, il Comune ha stabilito sanzioni piuttosto severe per chi non si attiene alle nuove disposizioni. I trasgressori rischiano una sanzione amministrativa pecuniaria che varia tra i 25 e i 500 euro, a seconda della gravità della violazione. Inoltre, il materiale pirotecnico utilizzato sarà sequestrato, con l’aggiunta della possibilità di applicare ulteriori provvedimenti previsti dalla normativa in caso di infrazioni più gravi.

Questo approccio rigoroso non solo mira a proteggere i cittadini e gli animali, ma enfatizza anche un senso di responsabilità collettiva, richiamando tutti a considerare le conseguenze del loro comportamento.

L’importanza della sicurezza durante le festività

Il Sindaco Mario Baccini ha sottolineato con fermezza la necessità di tutelare la sicurezza in un periodo in cui gli incidenti legati ai fuochi pirotecnici tendono a salire. “Ogni anno, assistiamo a incidenti che possono essere facilmente evitati. La nostra comunità è spesso danneggiata da comportamenti irresponsabili,” ha dichiarato. Baccini ha esortato i cittadini a trovare modi alternativi e sicuri di festeggiare il Capodanno, invitandoli a riflettere sull’importanza di mantenere un clima di tranquillità, sia per le persone che per gli animali.

La nuova ordinanza rappresenta un passo avanti nella promozione di una cultura della sicurezza pubblica, riflettendo l’impegno dell’amministrazione comunale nel garantire che le festività siano vissute in modo sereno e responsabile. Un appello alla consapevolezza che, si spera, troverà eco tra i residenti, invitandoli a celebrare con rispetto e attenzione.

Ultimo aggiornamento il 31 Dicembre 2024 da Sofia Greco

Change privacy settings
×