Divieto di fuochi d'artificio ad Assisi per il Capodanno: tutela della sicurezza e del patrimonio

Divieto di fuochi d’artificio ad Assisi per il Capodanno: tutela della sicurezza e del patrimonio

Assisi adotta misure severe per Capodanno 2024, vietando fuochi artificiali e oggetti pericolosi nel centro storico, garantendo sicurezza e rispetto per il patrimonio culturale e il benessere degli animali.
Divieto di fuochi d27artificio 1 Divieto di fuochi d27artificio 1
Divieto di fuochi d'artificio ad Assisi per il Capodanno: tutela della sicurezza e del patrimonio - Gaeta.it

In vista dei festeggiamenti di Capodanno, l’Amministrazione comunale di Assisi ha deciso di adottare misure severe per garantire la sicurezza dei cittadini e tutelare il patrimonio storico della città. A partire dalle 20 del 31 dicembre 2024 fino alle 8 del primo gennaio 2025, sarà in vigore un divieto assoluto di uso di fuochi artificiali, petardi, razzi e materiali pirotecnici simili nel centro storico. Si prevede un afflusso massiccio di pubblico per assistere allo spettacolo musicale del gruppo Panic Funk e al successivo dj set, un evento che promette di attirare numerosi visitatori.

Misure di sicurezza attivate per i festeggiamenti

Oltre al divieto di pirotecnia, l’Amministrazione ha esteso le restrizioni anche all’introduzione di oggetti considerati pericolosi. Questo include tutto ciò che potrebbe causare lesioni o provocare panico, come spray urticanti, droni e giocattoli a controllo remoto. La scelta di queste disposizioni è chiara e puntuale: proteggere la sicurezza delle persone e creare un ambiente festivo sereno e privo di rischi per la comunità.

Le autorità locali hanno evidenziato come queste restrizioni siano fondamentali non solo per la protezione dei cittadini, ma anche per prevenire eventi spiacevoli che potrebbero verificarsi in situazioni di sovraffollamento. La decisione di limitare l’uso di materiali potenzialmente pericolosi mira a evitare incidenti e a garantire un’atmosfera di festa senza alcuna interruzione.

L’appello per un uso responsabile dei prodotti pirotecnici

Il comune di Assisi ha lanciato un invito ai residenti affinché facciano un uso responsabile dei fuochi d’artificio e di altri prodotti pirotecnici. Gli organizzatori raccomandano infatti di seguire alcune semplici ma fondamentali linee guida per prevenire ogni rischio. L’attenzione si concentra sul rispetto di norme di sicurezza, per garantire non solo la propria incolumità, ma anche quella degli altri.

È suggerito di evitare l’uso di botti e petardi in luoghi affollati o nei pressi di strutture come ospedali e luoghi di culto. La presenza di turisti e residenti nella storica Assisi richiede una sensibilità particolare, specialmente in un periodo di celebrazioni, dove l’attenzione alla salute e al benessere di tutti è d’obbligo. In questo contesto, la convivenza pacifica tra festeggiamenti e tutela del patrimonio culturale rappresenta una priorità per le autorità.

La tutela dell’ambiente e degli animali

Un ulteriore aspetto messo in evidenza nella comunicazione del Comune riguarda il benessere degli animali domestici. L’uso di fuochi artificiali è noto per stressare e spaventare gli animali, e l’Amministrazione si è impegnata a ridurre i disagi che possono derivare da tali attività. La scelta di limitare i fuochi nel centro storico non è quindi solo una questione di sicurezza umana, ma anche di rispetto e cura per gli altri esseri viventi.

In questo modo, Assisi non solo si prepara a festeggiare l’arrivo del nuovo anno, ma lo fa con un occhio attento alla sicurezza, all’ambiente e alla qualità della vita dei suoi cittadini e visitatori. Le misure adottate per il Capodanno 2024 rappresentano un segnale di responsabilità e consapevolezza, che si spera venga accolto con entusiasmo da tutti coloro che parteciperanno alle celebrazioni.

Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Armando Proietti

Change privacy settings
×