Divieto di vendita di bevande all’evento della ballata dei gigli: le misure di sicurezza a Napoli
Il quartiere Barra di Napoli si prepara ad accogliere la “Ballata dei Gigli”, una storica manifestazione che avrà luogo domenica 29 settembre 2024. L’evento, che richiama ogni anno un afflusso considerevole di visitatori, ha portato le autorità locali ad adottare misure straordinarie per garantire la sicurezza e il regolare svolgimento della festa. Tra queste, si distingue un divieto di vendita di bevande contenute in recipienti ritenuti potenzialmente pericolosi.
Dettagli sul divieto di vendita di bevande
Al fine di prevenire situazioni di rischio durante la manifestazione, l’amministrazione comunale ha emesso un’ordinanza che stabilisce specifiche restrizioni per la vendita di bevande. In particolare, il divieto riguarda il commercio di bottiglie, lattine, vetro, plastica rigida e tetrapak. Questi contenitori, notoriamente associati a incidenti e azioni pericolose, non potranno essere venduti al pubblico durante l’evento. Le uniche forme di distribuzione consentite sono quelle che prevedono l’uso di bicchieri di plastica leggera o carta, pensati per garantire un ambiente più sicuro.
Questo provvedimento entrerà in vigore a partire dalle ore 7.00 di domenica 29 settembre e continuerà fino al termine delle esigenze di sicurezza, previsto per lunedì 30 settembre 2024. Le autorità non solo intendono controllare il consumo degli alcolici, ma anche evitare episodi di vandalismo o comportamenti violenti che potrebbero compromettere la festa.
Aree interessate dal divieto
Le strade che rientrano nel raggio del divieto di vendita sono varie, coprendo alcuni dei principali punti di accesso e passaggio del quartiere Barra. Le aree specifiche includono corso Bruno Buozzi, via Martucci, corso Sirena, via Ciccarelli, piazza Velotti, corso IV Novembre e via Mercalli. Quest’ultima via, in particolare, sarà coinvolta solo durante il passaggio dei due gigli che saranno portati in processione durante la festa.
La scelta di queste aree non è casuale; sono tra i punti più affollati e significativi del quartiere. Le autorità locali mirano a ridurre il rischio di incidenti e mantenere l’ordine pubblico durante un evento che attrae un gran numero di partecipanti.
Sanzioni per le trasgressioni
Il mancato rispetto dell’ordinanza comporterà conseguenze per i trasgressori. Le sanzioni amministrative previste variano da un minimo di 25 euro a un massimo di 500 euro. Questa misura è stata introdotta per fare leva sulle responsabilità dei commercianti e dei partecipanti, incoraggiandoli a rispettare le normative stabilite per la sicurezza pubblica.
L’applicazione di questo divieto non rappresenta solo un semplice atto burocratico, ma riflette un impegno delle autorità per garantire che eventi di grande richiamo come la Ballata dei Gigli possano svilupparsi senza inconvenienti, offrendo un’esperienza sicura e piacevole a tutti i partecipanti.
Le forze dell’ordine saranno dunque impegnate nel monitoraggio del territorio durante la manifestazione, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle normative e tutelare la sicurezza di tutti i cittadini e visitatori.