Docente di Religione imputato per violenza sessuale: richiesta di 9 anni di reclusione

Docente di Religione imputato per violenza sessuale: richiesta di 9 anni di reclusione

Docente di Religione imputato per violenza sessuale: richiesta di 9 anni di reclusione Docente di Religione imputato per violenza sessuale: richiesta di 9 anni di reclusione
Docente di Religione imputato per violenza sessuale: richiesta di 9 anni di reclusione - Gaeta.it

Alessandro Frateschi, ex professore di religione ed ex diacono, è al centro di una richiesta di nove anni e quattro mesi di reclusione per presunta violenza sessuale. L’accusa è stata presentata dal pm Giorgia Orlando davanti al gup del Tribunale di Latina Laura Morselli, durante un’udienza che ha ricostruito l’indagine avviata alla fine di gennaio del 2023 dai Carabinieri.

Contestate violenze tra il 2018 e il 2022

I fatti contestati si sono verificati tra il 2018 e il 2022, nelle zone di Terracina e Latina, coinvolgendo cinque parti offese, tra cui tre studenti del Liceo Scientifico Majorana di Latina. In aula erano presenti i genitori dei ragazzi coinvolti e la Garante per l’infanzia Sansoni, che si sono costituiti parte civile nel processo.

Prossimi passi dell’udienza

L’udienza riprenderà il 12 luglio con gli interventi delle parti civili, seguiti dall’arringa dei difensori dell’imputato, che ha scelto di essere giudicato con il rito abbreviato. Questa procedura prevede la riduzione di un terzo della pena e risale a luglio del 2023, quando è stata emessa una misura restrittiva in base agli elementi raccolti durante le indagini.

Approfondimenti

    1. Alessandro Frateschi: ex professore di religione ed ex diacono accusato di presunta violenza sessuale. Attualmente al centro di una richiesta di nove anni e quattro mesi di reclusione presentata dal pm Giorgia Orlando. Il suo caso ha attirato l’attenzione mediatica a seguito delle accuse formulate e dell’avvio del processo presso il Tribunale di Latina.

    2. Giorgia Orlando: magistrato che ha presentato l’accusa contro Alessandro Frateschi per presunta violenza sessuale. La sua figura è importante nel contesto legale della vicenda e nell’avanzamento del processo giudiziario.
    3. Laura Morselli: giudice del Tribunale di Latina che ha presenziato all’udienza in cui è stata presentata l’accusa nei confronti di Alessandro Frateschi. La sua presenza è cruciale nel corretto svolgimento del procedimento legale.
    4. Carabinieri: forze dell’ordine italiane che hanno avviato l’indagine sul caso di Alessandro Frateschi a seguito delle accuse di violenza sessuale. La loro investigazione ha portato alla raccolta di elementi cruciali per il processo.
    5. Terracina e Latina: due città italiane dove si sarebbero verificati i fatti contestati di violenza sessuale imputati a Alessandro Frateschi. Terracina e Latina sono luoghi significativi per il contesto geografico e temporale delle presunte violenze.
    6. Liceo Scientifico Majorana: istituto scolastico di Latina coinvolto nella vicenda, in cui tre studenti sono stati dichiarati come parti offese. La scuola ha un ruolo centrale nella ricostruzione degli eventi contestati.
    7. Garante per l’infanzia Sansoni: rappresentante istituzionale che si è costituito parte civile nel processo a difesa dei minori coinvolti nelle presunte violenze di Alessandro Frateschi. La sua presenza sottolinea l’importanza della tutela dei diritti dei bambini e dei giovani nel contesto legale.
    Il rito abbreviato è una procedura legale in Italia che consente di abbreviare i tempi del processo accettando direttamente l’imputato una condanna ridotta. Alessandro Frateschi ha scelto questa modalità processuale, che prevede una riduzione della pena in cambio di una rapida ammissione dei fatti contestati, accelerando così l’esito del procedimento giudiziario.

Change privacy settings
×