Documentario su Cini Boeri: un viaggio nella vita di un'icona del design milanese

Documentario su Cini Boeri: un viaggio nella vita di un’icona del design milanese

Un documentario su Cini Boeri, icona del design novecentesco, sarà proiettato a Milano durante la Design Week, esplorando la sua vita e il suo impatto sull’architettura contemporanea.
Documentario Su Cini Boeri3A Un Documentario Su Cini Boeri3A Un
Documentario su Cini Boeri: un viaggio nella vita di un'icona del design milanese - Gaeta.it

Rivivere la storia di Cini Boeri, figura principale nel design e nell’architettura del Novecento, è l’obiettivo di un nuovo documentario. Il film, intitolato “La casa di Cini Boeri” e realizzato da Maddalena Bregani, sarà proiettato mercoledì prossimo alle 20 presso l’Anteo Palazzo del Cinema a Milano, in concomitanza con la Milano Design Week. Queste immagini si pongono come un’intensa esplorazione dei luoghi significativi della sua esistenza, arricchita da testimonianze di chi l’ha conosciuta personalmente e dalle sue stesse dichiarazioni.

Un viaggio nelle origini del design

La narrazione del documentario “La casa di Cini Boeri” ci guida attraverso una serie di location che hanno segnato la vita e la carriera della designer. Il film utilizza interviste, sopralluoghi e un ampio repertorio fotografico per delineare il percorso di una donna che ha saputo combinare visione e praticità. Cini Boeri, nata a Milano nel 1924, ha frequentato il Politecnico della città dove ha avuto modo di confrontarsi con figure di spicco dell’architettura, come Gio Ponti e Marco Zanuso. La sua carriera è stata segnata da progetti che hanno sfidato le convenzioni del settore, abbracciando una filosofia che enfatizzava l’accessibilità e l’innovazione.

I luoghi esplorati non sono solo scenari di lavoro, ma anche spazi personali che raccontano una vita dedicata al design. L’appartamento in cui ha vissuto, luminoso e accogliente, è un esempio del suo approccio al mondo: aperto e dinamico, proprio come la città che l’ha accolta e ispirata. Milano, con le sue energie vibranti, è uno sfondo permeante in tutte le sue opere.

Testimonianze di amici e collaboratori

All’interno del documentario, vengono riportate le voci di persone vicine a Cini Boeri: i suoi tre figli, Sandro, Stefano e Tito, contribuiscono a creare un ritratto intimo della madre, evidenziando non solo il suo ruolo professionale, ma anche quello di genitore. La testimonianza di Hans Ulrich Obrist, critico e curatore d’arte, arricchisce la narrazione con una riflessione sull’impatto che Boeri ha avuto sul mondo del design contemporaneo.

Anche Chiara Alessi, studiosa di design, e Petra Blaisse, designer e paesaggista, offrono insights preziosi sulla sua opera. Ulteriori spunti giungono dall’architetto Rem Koolhaas e da Paola Antonelli, senior curator del dipartimento di Design e Architettura del MoMA di New York, insieme al musicista Ludovico Einaudi, che ha voluto rendere omaggio alla creatività di Boeri in modo originale. Le loro parole si intrecciano per formare un mosaico di ricordi e valutazioni critiche.

La Milano di Cini Boeri

La città di Milano è protagonista. Nella vita di Cini Boeri, essa rappresenta non solo un luogo di partenza, ma anche un palcoscenico in continua evoluzione. A partire dall’apertura del suo studio nel 1963, Milano diviene l’epicentro delle sue creazioni, riflettendo una visione urbana che si evolve insieme all’architettura. Ogni progetto della designer ha una connessione profonda con la città, simbolo di modernità e tradizione.

Le esperienze di Cini Boeri nella capitale lombarda non si limitano alla sfera professionale. Essere madre e artista, vivere in un ambiente ricco di stimoli e interazioni, ha influenzato in modo determinante il suo approccio al design. Crescendo a Milano, ha potuto cogliere vibrazioni culturali uniche, che ha trasferito nelle sue opere, rendendole riflesso di un’epoca e di un ambiente ben definiti.

L’anticipazione per la proiezione di “La casa di Cini Boeri” è alta, con un interesse crescente per la figura della designer. Attraverso le immagini e le storie contenute nel documentario, si offre un’opportunità unica di apprezzare il contributo di Boeri al design, avvicinando il pubblico alla sua visione innovativa, e segnando un tributo significativo alla sua eredità.

Change privacy settings
×