I risultati finanziari di Dolomiti Energia Holding nei primi nove mesi del 2024 mostrano un significativo incremento delle performance aziendali. Con ricavi e proventi consolidati che raggiungono i 1,7 miliardi di euro e un imponente volume di investimenti pari a 489 milioni, aumentati più di cinque volte rispetto all’anno precedente, il gruppo si posiziona come un attore chiave nel settore della produzione e distribuzione di energia.
Risultati quantitativi e crescita del margine operativo
Il margine operativo lordo consolidato si è attestato a 530 milioni di euro, segnando un incremento del 140%. Anche il risultato operativo si è dimostrato positivo, fissandosi a 475 milioni di euro. Nello specifico, il risultato di esercizio ha toccato i 334 milioni di euro, evidenziando un trend di crescita solido e costante. Questo successo è stato supportato da un significativo aumento della produzione idroelettrica, che ha raggiunto i 3,86 TWh, quasi il doppio rispetto ai 2,08 TWh ottenuti nel 2023.
La presidente Silvia Arlanch ha espresso la propria soddisfazione per i risultati ottenuti nel corso di un anno che si è rivelato eccezionale. Ha sottolineato come questo successo sia il frutto di un’azione collettiva e di una governance nuova, che si è dimostrata rapidamente efficace. L’allineamento tra gli obiettivi di crescita sostenibile e l’implementazione di strategie consolidate ha, quindi, giocato un ruolo cruciale nel raggiungimento di questi risultati.
Incremento della posizione finanziaria e strategia di acquisizioni
Un altro dato significativo emerso dai bilanci di Dolomiti Energia è l’incremento della posizione finanziaria netta, che è passata da 327 milioni di euro del terzo trimestre 2023 a 399 milioni di euro. Questo aumento riflette una gestione oculata delle risorse economiche e un approccio strategico nelle operazioni finanziarie.
Ulteriore impulso alla solidità economica del gruppo è derivato dall’acquisizione del 40% del capitale di Hydro Dolomiti Energia, portando a una partecipazione totale del 100%. Questo investimento di 366 milioni di euro è un passo significativo verso l’espansione dell’influenza di Dolomiti Energia nel mercato dell’energia. Inoltre, l’acquisizione del 100% di Epq rafforza ulteriormente la propria posizione nel settore.
Gli investimenti hanno anche mirato al potenziamento delle reti di distribuzione di elettricità, gas e acqua, aspetti cruciali per garantire un servizio efficiente e sostenibile alla clientela.
Prospettive future e piano di sviluppo sostenibile
L’amministratore delegato, Stefano Granella, ha dichiarato che il gruppo è “estremamente soddisfatto” dei risultati ottenuti nei primi nove mesi dell’anno. Questo rendimento consente l’avvio di un programma di crescita strutturato, con l’obiettivo di continuare a investire in modo intenso e strategico. Granella ha manifestato l’intenzione di accelerare le acquisizioni e di mantenere un ritmo sostenuto di espansione, non solo per la fine del 2024, ma anche per continuare nel 2025.
Il gruppo punterà a consolidare la propria posizione come leader nella sostenibilità, mirando a efficienza energetica e a operazioni che rispettano l’ambiente. Con questa visione, Dolomiti Energia non solo rafforza la propria base finanziaria, ma si prefigge anche di affrontare le sfide future in un contesto economico in rapido cambiamento, continuando a essere un interlocutore affidabile nel panorama energetico italiano.