Domani all’ippodromo capannelle l’italian guineas day con le ghinee italiane di galoppo

Domani all’ippodromo capannelle l’italian guineas day con le ghinee italiane di galoppo

all’ippodromo di capannelle a roma l’italian guineas day presenta il premio parioli e il premio regina elena, corse chiave per i puledri di tre anni in vista del derby di giugno
Domani Alle28099Ippodromo Capannell Domani Alle28099Ippodromo Capannell
L’ippodromo di Capannelle a Roma ospita l’Italian Guineas Day, evento chiave per i cavalli di 3 anni con le prestigiose corse Premio Parioli e Premio Regina Elena, tappe fondamentali verso il Derby di giugno. - Gaeta.it

L’ippodromo di capannelle a roma ospiterà domani l’italian guineas day, evento di rilievo per la stagione del trotto nazionale. La giornata è dedicata alle corse classiche riservate ai cavalli di 3 anni, con in evidenza due prove di gruppo III: il premio parioli per i maschi e il premio regina elena per le femmine. Oltre a questi due appuntamenti principali, il programma comprende otto corse totali.

Il valore storico e tecnico delle ghinee italiane sul miglio

Le corse del premio parioli e premio regina elena rappresentano un passaggio obbligato per i puledri di tre anni. In giochi c’è principalmente il miglio, distanza su cui si sfidano soltanto in questa stagione, in vista del derby previsto per il 2 giugno che invece si svolgerà sui 2200 metri.

Non esiste seconda chance per chi non corre il giorno delle ghinee, il prossimo 4 maggio: ogni cavallo può partecipare soltanto una volta, quando compie tre anni. È proprio questo il motivo per cui queste gare attirano l’attenzione di proprietari, allenatori e appassionati: è il banco di prova decisivo per misurare le potenzialità di un giovane esemplare.

Il premio parioli, in programma nel tardo pomeriggio, è la corsa riservata ai maschi e costituisce un momento chiave per stabilire chi potrà contendersi il derby di giugno. La sua antichità e prestigio fanno di questa gara una delle pietre miliari del galoppo italiano.

I protagonisti del premio parioli: un mix di talento italiano e internazionale

Il premio parioli scatta alle 16.05 e registra una partecipazione di livello elevato, con 14 partenti. Attira particolare interesse la presenza di pompeo dream, cavallo proveniente dalla germania. La sua iscrizione porta un valore internazionale alla corsa, dando un confronto diretto tra allevamenti e asce di gara diversi.

Brisone, rimarcato per la recente vittoria nel premio daunier, ritorna da una semifinale considerata tradizionale trampolino verso il parioli. Stesso percorso seguito da lost president, monello sabino e grand kodiak, che aspirano a contendersi in modo serrato la vittoria.

Occhi puntati anche su became gold, espressione di una scuderia in vista come alma racing, legata al noto allenatore max allegri. Lao tsu completa il novero dei pretendenti di rilievo, affiancato da cavalli come kabir, bridge ashi khun, zenorione, conformist, kanthan fly e cleone jet, tutti pronti a rendere la corsa combattuta.

Questa varietà di profili garantisce uno spettacolo ricco di tensione sportiva e tecnica, oltre che uno scenario per testare la qualità della generazione attuale.

Il premio regina elena: sfida al femminile con una favorita incontrastata

In programma alle 17.15, il premio regina elena riconosce la miglior femmina di tre anni sui 1600 metri. La corsa manda in pista dieci cavalle, ma è clayn, protagonista imbattuta con vittorie importanti da due anni, la favorita da battere.

La carriera di clayn ha mostrato un progresso continuo, con successi al debutto, nelle repubbliche marinare e nel dormello, dimostrando una crescita tecnica e fisica che le ha permesso di mantenere il primato anche tra le coetanee più tenaci.

Tra le avversarie più concrete spicca mystery of love, cavalla da tenere sotto osservazione. Anche bubuz si presenta con ambizioni dopo un buon passaggio di età, capace di dominare la distanza del miglio.

Altri nomi da considerare sono love words, ice capades, hekla colt, teddy dream e giorgia forever, che nonostante la forma promettente dovrà puntare a un allungo maggiore per impensierire le favorite.

La gara si annuncia quindi densa di tensioni, con cavalle pronte a giocarsi qualcosa in più nella stagione che verrà.

Rilevanza e preparazione per il derby: focus sulla generazione di tre anni

La giornata dell’italian guineas day a capannelle segna un momento cruciale per i giovani puledri del galoppo. Queste corse fungono da cartina al tornasole per capire chi potrà competere con successo nel derby di giugno, considerato l’atto finale della stagione sulle distanze più lunghe.

Allenatori e proprietari usano queste prove per mettere alla prova cavalli e strategie, valutando la condizione fisica e l’adattamento tattico dei propri alfieri. I tempi registrati, la tenuta dal via alla fine e la capacità di lanciarsi nel finale sono elementi valutati con attenzione.

Gli appassionati romani e nazionali trovano infatti nelle ghinee non solo uno spettacolo sportivo, ma anche uno spaccato sulle nuove leve del galoppo, un’anticipazione di ciò che accadrà nelle prossime settimane.

La scelta dell’ippodromo di capannelle come palcoscenico conferma la tradizione centenaria di questa struttura nel portare avanti gare di alto livello e nel dare spazio a eventi che segnano il calendario sportivo italiano.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×