Domani la giornata nazionale del made in Italy: quasi 600 eventi in tutto il mondo

Domani la giornata nazionale del made in Italy: quasi 600 eventi in tutto il mondo

Domani si celebra la giornata nazionale del made in Italy 2025, con quasi 600 eventi in tutto il mondo per promuovere le eccellenze italiane e valorizzare l’identità culturale del Paese.
Domani La Giornata Nazionale D Domani La Giornata Nazionale D
Domani si celebra la seconda edizione della giornata nazionale del "made in Italy 2025", in coincidenza con l'anniversario di Leonardo da Vinci. L'evento, che promuove le eccellenze italiane nel mondo, prevede quasi 600 eventi a livello globale, evidenziando l'interesse crescente per il "fatto in Italia". Un focus particolare sarà dedicato all'Expo di Osaka, dove verranno presentate mostre e attività tematiche per - Gaeta.it

Si avvicina un’importante ricorrenza per l’Italia: domani si celebra la seconda edizione della giornata nazionale del made in Italy 2025. Questa giornata, che coincide con l’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, ha come obiettivo quello di esaltare e promuovere le eccellenze produttive, culturali e creative che caratterizzano l’identità italiana nel panorama mondiale. Un’occasione non solo per riflettere sull’importanza del “fatto in Italia”, ma anche per mettere in luce le imprese e le associazioni che lavorano con passione per diffondere il valore del nostro Paese.

Un’edizione in crescita: quasi 600 eventi in programma

Quest’anno, l’edizione 2025 della giornata del made in Italy si presenta con una novità significativa: saranno organizzati quasi 600 eventi tra Italia e resto del mondo. Questo numero segna un incremento del 30% rispetto all’anno precedente, un chiaro segno di come l’interesse attorno al made in Italy stia crescendo a livello globale. Le iniziative coinvolgeranno tutti e cinque i continenti, arricchendo in questo modo il panorama di eventi legati alle tradizioni e alla cultura italiane. Il Ministero delle Imprese, in una nota ufficiale, ha sottolineato come questo ampliamento della partecipazione dimostri il crescente coinvolgimento di imprese, istituzioni e associazioni, anche all’estero.

Partecipazione delle realtà italiane

Anche le realtà più importanti del panorama italiano faranno sentire la loro voce in questa giornata. Tra i partecipanti degni di nota ci sono l’Istituto Italiano di Tecnologia, Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Anche la Fondazione Cavalieri del Lavoro e l’Associazione Marchi Storici porteranno il loro contributo, lavorando a stretto contatto con Ministeri cruciali come quello della Difesa, dell’Istruzione, della Salute, della Cultura e dell’Interno. Un lavoro di coordinamento che coinvolge anche il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale , l’Agenzia ICE e le Camere di Commercio italiane all’estero.

Un’attenzione particolare all’Expo di Osaka

All’interno di questo contesto di eventi e celebrazioni, un focus particolare sarà dato agli appuntamenti previsti in occasione dell’Expo di Osaka. Qui, il Ministero delle Imprese e del made in Italy presenterà una mostra dedicata ai brevetti, un’importante vetrina per mostrare l’innovazione e la creatività italiana nel campo industriale. Oltre alla mostra, saranno programmate ulteriori attività tematiche che si concentreranno sulla politica industriale e sull’attrazione degli investimenti verso il nostro Paese. Questo è un passo fondamentale per evidenziare non solo i successi del passato, ma anche le opportunità future, mettendo in risalto l’abilità italiana di affrontare le sfide moderne con ingegno.

La giornata nazionale del made in Italy non è soltanto una celebrazione, ma un vero e proprio atto di amore verso la cultura e le tradizioni italiane. Ogni evento avrà vita propria, portando in scena storie, prodotti e innovazioni che rappresentano i valori e la creatività che fanno dell’Italia un Paese unico nel suo genere. Con il supporto di iniziative come queste, il made in Italy continua a dimostrare la sua importanza non solo in termini economici, ma anche come simbolo di identità culturale e artistica a livello globale.

Change privacy settings
×