Domani, martedì 1 aprile, il Cinema Corso di Latina ospiterà la proiezione di “Luce” , un film diretto da Silvia Luzi e Luca Bellino. L’evento, che avrà inizio alle ore 20.30, prevede la presenza dei registi, pronti a rispondere alle domande del pubblico. La serata sarà organizzata dagli studenti del liceo classico Dante Alighieri, come parte del progetto PCTO “Strategie dell’occhio”. I biglietti sono già disponibili in prevendita presso il Cinema Corso.
Dettagli sull’evento e sul film
La proiezione di “Luce” sarà preceduta da una presentazione dei suoi autori, i quali discuteranno del loro lavoro e delle scelte creative fatte durante la realizzazione del film. Dopo la visione, si aprirà un dibattito in cui il pubblico potrà interagire con Luzi e Bellino, ponendo domande e condividendo le proprie impressioni. Questo genere di interazione aiuterà a far emergere l’anima del film, permettendo di esplorare i vari significati e le emozioni che esso suscita.
La scelta di “Luce” come film da presentare si inserisce perfettamente nel percorso di approccio al Neorealismo e al cinema del reale, ritenuto tema centrale del progetto scolastico. Mattia Recanatesi, uno degli studenti coinvolti, ha sottolineato come l’esplorazione di questo genere cinematografico rappresenti un vero e proprio viaggio, alla scoperta delle opere di registi classici come Roberto Rossellini e Vittorio De Sica.
“Luce”: trama e riconoscimenti
“Luce” è il secondo film di Luzi e Bellino, i quali avevano già riscosso successo con “Il Cratere”. Dopo la sua presentazione all’ultima Festa del Cinema di Roma, la pellicola ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, anche a livello internazionale. Non a caso, “Luce” è attualmente candidato ai David di Donatello in diverse categorie, tra cui miglior film, regia e sceneggiatura originale. Il film è interpretato da Marianna Fontana, la cui performance è stata ampiamente apprezzata dalla critica.
I registi hanno voluto creare un’opera autoriale, seguendo ogni fase della produzione. La protagonista del film vive un viaggio interiore, in cui la realtà e il desiderio si intrecciano, portando a una riflessione sulla fragilità umana e sul dolore universale. Ilaria Masi, un’altra studentessa del liceo, ha commentato come la visione anticipata del lungometraggio sia stata fondamentale per analizzarne i vari aspetti tecnici e stilistici, contribuendo a un approccio più profondo all’opera.
Un’opportunità per la città e gli studenti
La serata di martedì rappresenta non solo una fase conclusiva del progetto “Strategie dell’occhio”, ma anche un’importante occasione per la comunità di Latina. Ginevra Avvisati, una delle studentesse coinvolte nella progettazione dell’evento, ha invitato la popolazione, le altre scuole e tutti coloro che sono interessati a partecipare. L’esperienza di organizzare e promuovere un evento di tale portata ha permesso agli studenti di sviluppare competenze pratiche e di lavorare in team.
La proiezione di “Luce” offre agli spettatori un’opportunità unica per riflettere sulla contemporaneità e per confrontarsi con le varie tematiche del film. Gli studenti sperano che ci sia una buona affluenza di pubblico, rendendo la serata un momento di condivisione e discussione vivace per l’intera comunità.