L’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura (@mic_italia), torna domenica 2 febbraio, offrendo l’opportunità di visitare gratuitamente numerosi musei e parchi archeologici statali del Lazio.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e, dove previsto, sarà necessario prenotare l’accesso.
📍 Elenco dei musei e siti archeologici aderenti nel Lazio
Frosinone
- Abbazia di Casamari
- Abbazia di Montecassino (Veroli)
- Casa di San Tommaso D’Aquino (Cassino)
- Certosa di Trisulti (Collepardo)
- Museo archeologico nazionale “G. Carettoni” e Area archeologica di Casinum (Cassino)
- Torre di Cicerone (Arpino)
Latina
- Abbazia di Fossanova (Priverno)
- Cappella dell’Annunziata (Cori)
- Comprensorio archeologico e Antiquarium di Minturnae e Ponte Real Ferdinando (Minturno)
- Museo archeologico nazionale di Formia (Formia)
- Museo archeologico nazionale di Sperlonga e Area archeologica (Sperlonga)
Roma e provincia
- Abbazia Greca di San Nilo (Grottaferrata)
- Antiquarium e Area archeologica di Lucus Feroniae (Capena)
- Arco di Malborghetto (Roma)
- Drugstore Museum e Circuito Necropoli Portuense (Roma)
- Galleria Borghese (Roma)
- Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea (Roma)
- Galleria Spada (Roma)
- Gallerie nazionali di arte antica – Galleria Corsini e Palazzo Barberini (Roma)
- Monastero di San Benedetto Sacro Speco e Monastero di Santa Scolastica (Subiaco)
- Musei e Parchi archeologici di Praeneste e Gabii (Palestrina)
- Museo archeologico dell’Abbazia Greca di San Nilo (Grottaferrata)
- Museo archeologico nazionale di Civitavecchia (Civitavecchia)
- Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda (Roma)
- Museo delle Civiltà (Roma)
- Museo delle navi romane di Nemi e Santuario di Diana Nemorense (Nemi)
- Museo Giacomo Manzù (Ardea)
- Museo Hendrik Christian Andersen (Roma)
- Museo Mario Praz (Roma)
- Museo nazionale degli strumenti musicali (Roma)
- Museo nazionale di Castel Sant’Angelo (Roma)
- Museo nazionale etrusco di Villa Giulia (Roma)
- Museo nazionale romano (Palazzo Altemps, Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano – Roma)
- Pantheon (Roma)
- Parco archeologico del Colosseo (Colosseo, Foro Romano e Palatino – Roma)
- Parco archeologico dell’Appia Antica (Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili, e altri siti – Roma)
- Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia (Necropoli della Banditaccia – Cerveteri, Museo nazionale archeologico – Tarquinia)
- Parco archeologico di Ostia Antica (Castello Giulio II, Necropoli di Porto – Fiumicino, Museo delle Navi – Roma)
- Terme di Caracalla (Roma)
- Villa Adriana e Villa d’Este (Tivoli)
- Vittoriano e Palazzo Venezia (Roma – Museo centrale del Risorgimento, Palazzo Venezia)
Viterbo e provincia
- Area archeologica dell’antica città di Ferento (Viterbo)
- Area archeologica di Volsini (Bolsena)
- Basilica di San Francesco (Viterbo)
- Chiesa di San Pietro e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Tuscania)
- Museo archeologico dell’Agro Falisco e Forte Sangallo (Civita Castellana)
- Museo archeologico di Vulci (Canino)
- Museo archeologico nazionale di Tuscania (Tuscania)
- Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz (Viterbo)
- Palazzo Altieri (Oriolo Romano)
- Palazzo Farnese (Caprarola)
- Santuario Madonna della Quercia (Viterbo)
- Villa Lante Bagnaia (Viterbo)
📌 Un’opportunità imperdibile per scoprire il patrimonio culturale del Lazio!
Prenota in anticipo dove necessario e approfitta di questa giornata di cultura gratuita nei più importanti musei e siti archeologici della regione.
Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Francesco Giuliani