Domenica 6 ottobre: musei e aree archeologiche di Roma aperti al pubblico con ingresso gratuito

Domenica 6 ottobre: musei e aree archeologiche di Roma aperti al pubblico con ingresso gratuito

Il 6 ottobre a Roma, ingresso gratuito per musei e siti archeologici: un’opportunità unica per esplorare il patrimonio culturale della capitale con orari speciali e prenotazione obbligatoria per gruppi.
Domenica 6 Ottobre Musei E Ar Domenica 6 Ottobre Musei E Ar
Domenica 6 ottobre: musei e aree archeologiche di Roma aperti al pubblico con ingresso gratuito - Gaeta.it

A Roma, la prima domenica del mese è un’occasione imperdibile per immergersi nella ricchezza culturale della capitale. Il 6 ottobre, i visitatori potranno esplorare liberamente il patrimonio artistico e archeologico della città, approfittando dell’ingresso gratuito a numerosi siti storici. Dalla vasta collezione dei Musei Capitolini alle suggestive aree archeologiche, questa iniziativa rappresenta un invito a scoprire la storia di Roma in modo diretto e accessibile.

Orari e accesso ai parchi archeologici

Il Parco Archeologico del Celio sarà accessibile dalle 7:00 alle 20:00, mentre il Museo della Forma Urbis potrà essere visitato dalle 10:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso fissato per le 18:00. Si trova in un’area facilmente raggiungibile, con due ingressi situati in Viale del Parco del Celio 20/22 e Clivo di Scauro 4.

Inoltre, l’Area Sacra di Largo Argentina accoglierà i visitatori dalle 9:30 alle 19:00, sempre con ultimo ingresso alle 18:00. Un’altra tappa fondamentale è l’Area archeologica del Circo Massimo, aperta con gli stessi orari dell’Area Sacra. Per chi desidera un’esperienza distintiva, la Villa di Massenzio, situata in via Appia Antica 153, sarà visitabile dalle 10:00 alle 16:00.

I Fori Imperiali, accessibili da Colonna Traiana, saranno aperti dalle 9:00 alle 18:30, offrendo ai turisti una vasta panoramica della vita politica e sociale dell’antica Roma, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Questi spazi storici, ricchi di fascino, offrono l’opportunità di esplorare le vestigia dell’antichità, rendendo la visita un’esperienza educativa e coinvolgente.

Musei aperti e collezioni disponibili

La promozione dell’ingresso gratuito non si limita ai siti archeologici, bensì include anche importanti istituzioni culturali. I Musei Capitolini, custodi di un vasto patrimonio artistico, saranno aperti al pubblico per l’intera giornata, come i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma e il Museo di Roma in Trastevere.

Non mancheranno poi le opportunità per gli amanti dell’arte contemporanea, con la Galleria d’Arte Moderna e i Musei di Villa Torlonia che ospiteranno diverse collezioni. Ultima menzione, ma non meno importante, è il Museo Civico di Zoologia, aperto sempre per l’occasione. Tutte queste istituzioni offriranno ingresso gratuito alle collezioni permanenti, così come alle esposizioni temporanee, permettendo di approfittare di una esperienza culturale a 360 gradi.

Ulteriori informazioni e modalità di prenotazione

L’iniziativa dell’ingresso gratuito è organizzata da Roma Capitale in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. È importante notare che l’accesso avverrà compatibilmente con la capienza dei vari siti, per garantire un’esperienza di visita piacevole e sicura. Inoltre, per i gruppi, è obbligatoria la prenotazione al contact center di Roma Capitale , disponibile dalle 9:00 alle 19:00.

Roma offre anche una serie di musei che normalmente sono già ad ingresso libero, tra cui il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti all’interno di Villa Borghese e il Museo Napoleonico, tra gli altri. La Villa di Massenzio avrà un’orario prolungato fino alle ore 22:00 per dare ai visitatori la possibilità di esplorare i suoi sentieri anche alla luce della luna.

Per rimanere aggiornati su eventuali modifiche e dettagli ulteriori, si consiglia di visitare il sito ufficiale dei musei di Roma Capitale o i loro canali social. Con un’esperienza così ampia e variegata, il 6 ottobre rappresenta una data da segnare nel calendario per tutti gli appassionati di cultura e storia.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×