Domenica in su Rai1 con ospiti di spicco e un ricordo speciale dedicato a papa francesco

Domenica in su Rai1 con ospiti di spicco e un ricordo speciale dedicato a papa francesco

Domenica 27 aprile su Rai1 e Rai Italia, Mara Venier conduce Domenica in con ospiti come Giorgio Panariello, Pino Insegno, Al Bano Carrisi e un omaggio a papa Francesco dopo il funerale.
Domenica In Su Rai1 Con Ospiti Domenica In Su Rai1 Con Ospiti
La 33ª puntata di "Domenica in" su Rai1, condotta da Mara Venier, propone interviste, musica e un momento di riflessione sul funerale di papa Francesco, con ospiti come Al Bano, Giorgio Panariello e Pino Insegno. - Gaeta.it

La programmazione di Rai1 e Rai Italia di domenica 27 aprile propone l’appuntamento con la 33ma puntata di Domenica in, in diretta dagli studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma. La trasmissione, condotta da Mara Venier, ospita protagonisti del mondo dello spettacolo e della musica oltre a un momento dedicato al recente funerale di papa francesco. La puntata si svolge nel pomeriggio, dalle 14 alle 17.10, e offre una combinazione di interviste, performance e dibattiti.

Ospiti principali e i loro interventi in studio

Giorgio Panariello apre la puntata raccontando aneddoti della sua lunga attività artistica. L’attore e comico anticipa inoltre il suo prossimo spettacolo teatrale dal titolo “E se domani”, che sarà accompagnato da un tour in diverse città italiane. A seguire, Pino Insegno, fresco dei suoi 40 anni di carriera, ripercorre tappe importanti della sua esperienza professionale e presenta alcune novità riguardanti la nuova edizione di “Reazione a catena”, il noto gioco televisivo che riprenderà su Rai1 l’8 giugno.

Un’intervista a tutto campo con al bano e loredana

Al centro della scena anche Al Bano Carrisi e Loredana Lecciso, che insieme concedono un’intervista a tutto campo. Il racconto parte dal loro legame sentimentale duraturo oltre venticinque anni, e si concentra sulla famiglia, con particolare attenzione al rapporto con i figli Jasmine e Albano jr Carrisi. Al Bano propone inoltre alcune delle sue canzoni storiche, regalando un momento musicale che comprende successi come “Nel sole”, “È la mia vita” e “Felicità”.

Musica e nuovi progetti dal palco di domenica in

Il settore musicale della puntata presenta anche Francesco Baccini, cantautore genovese che si esibisce in un medley dei suoi brani più celebri: “Ho voglia d’innamorarmi”, “Le donne di Modena” e “Sotto questo sole”. Il cantante annuncia il lancio del suo nuovo album, intitolato “Archi e frecce”, testimoniando il suo percorso artistico che continua a svilupparsi. Le esibizioni sono inserite nella programmazione del talk, arricchendo la domenica pomeriggio televisiva con note e atmosfere diverse.

Il ricordo di papa francesco e gli interventi in studio

Nel corso della trasmissione trova spazio un talk dedicato a papa francesco, a pochi giorni dal suo funerale. Il momento di riflessione vede la partecipazione di figure autorevoli: l’attore Lino Banfi, il cantante Al Bano Carrisi, la giornalista Giovanna Botteri, il direttore di Libero, Mario Sechi, insieme a mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, e padre Antonio Spadaro. Il dibattito si concentra sulla figura del pontefice, il suo impatto e le eredità lasciate al mondo religioso e alla società.

Un contenuto variegato per la domenica pomeriggio su rai1

Questa puntata di Domenica in porta sullo schermo contenuti diversi, tra intrattenimento e approfondimenti. Lo spazio riservato al ricordo del pontificato si inserisce in un contesto più ampio di ospiti noti e momenti di spettacolo che caratterizzano il programma domenicale di Rai1.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×