Una donna di 74 anni originaria di Pozzuoli è deceduta in un agriturismo della provincia di Avellino a causa di un malore improvviso che le ha tolto la vita poco prima del pranzo di Pasqua. L’episodio è avvenuto in località Scampata, dove la vittima si trovava con i familiari per trascorrere la festività.
la dinamica del malore e i soccorsi
La donna aveva raggiunto la struttura rurale insieme ai suoi parenti per una giornata dedicata al relax e ai festeggiamenti pasquali, quando all’improvviso ha accusato un malore. Il fatto è accaduto poco prima dell’ora di pranzo, momento in cui spesso famiglia e amici si riuniscono attorno alla tavola. I presenti hanno immediatamente chiamato il 118 e provato a prestare i primi soccorsi.
I sanitari, giunti rapidamente sul posto, hanno tentato più volte di rianimare la donna con manovre di emergenza ma senza successo. Il quadro clinico si è rivelato subito grave, e nonostante gli sforzi, il medico ha dovuto constatare il decesso sul luogo.
intervento delle forze dell’ordine e procedura giudiziaria
Sull’episodio sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Ariano Irpino a supporto del personale sanitario. Le forze dell’ordine hanno effettuato i rilievi, raccolto testimonianze e accertato le circostanze del decesso. La presenza dei militari è servita a garantire il rispetto delle procedure in casi simili, accertando l’assenza di cause esterne o violente.
A seguito della morte, la Procura della Repubblica di Benevento ha disposto il trasferimento della salma nell’ospedale San Pio, nel capoluogo sannita. Questa fase serve per permettere gli esami necroscopici necessari, volti a chiarire in modo definitivo le cause del decesso e ad escludere altre patologie o fattori che possano aver contribuito.
contesto e accadimenti simili nella provincia di Avellino
In provincia di Avellino, durante periodi festivi come Pasqua, non sono rari i casi di emergenze mediche improvvise in strutture di ospitalità agrituristica, dato l’aumento delle presenze turistiche e delle comitive che scelgono questo tipo di accoglienza per trascorrere il tempo libero. Il pronto intervento del 118 rappresenta spesso l’unica speranza nelle situazioni di crisi.
Gli agriturismi della zona ospitano numerosi visitatori ogni anno, attratti dai prodotti locali e dall’atmosfera di campagna. Le strutture si organizzano per sostenere gli afflussi nelle festività e assicurare assistenza in caso d’urgenze, ma eventi come questo sottolineano la necessità di essere sempre preparati a rispondere rapidamente.
sicurezza durante le festività in campagna
Siamo a maggio del 2025, e proprio nei giorni dedicati alle ricorrenze familiari la sicurezza resta al centro dell’attenzione. “Lo sappiamo da esperienze passate, dove malori improvvisi possono rovinare momenti di festa.” Il caso di Pozzuoli si inserisce in questo filone, ed è seguito con attenzione dalle autorità competenti per garantirne la trasparenza.