"Donne al rogo": un evento culturale a Sabaudia per raccontare storia e pregiudizi sulle streghe

“Donne al rogo”: un evento culturale a Sabaudia per raccontare storia e pregiudizi sulle streghe

22Donne Al Rogo22 Un Evento Cul 22Donne Al Rogo22 Un Evento Cul
"Donne al rogo": un evento culturale a Sabaudia per raccontare storia e pregiudizi sulle streghe - Gaeta.it

La città di Sabaudia ospiterà, domenica 28 luglio, un evento teatrale dal titolo “Donne al rogo”. Questa performance si terrà a partire dalle 19 presso il Circolo The Core, un’istituzione locale nota per le sue attività sportive e culturali. L’evento è una mise en espace liberamente ispirata all’antologia di racconti “Il Cammino delle Streghe”, edito dalla casa editrice All Around e realizzato dal Collettivo Creativo Latina. Attraverso un percorso di narrazione, le attrici esploreranno il significato storico e culturale della figura della strega, affrontando il tema dei pregiudizi che per secoli hanno segnato la vita delle donne.

Il significato della mise en espace

Un viaggio attraverso la storia delle streghe

La mise en espace “Donne al rogo” si configura come un viaggio emotivo e riflessivo nell’immaginario collettivo, che ha per troppo tempo associato la figura della donna a stereotipi e pregiudizi. Durante i 45 minuti di spettacolo, le attrici professioniste, insieme ad alcune appassionate di teatro, daranno voce a storie di streghe, tanto iconiche quanto strumentalizzate, che si sono distinte nella storia e nella cultura italiana.

Ci si aspetta che lo spettacolo tocchi temi delicati come l’emarginazione e le ingiustizie subite da donne in diverse epoche storiche. Una delle figure che verrà menzionata è quella di una donna di Gaza, descritta come una strega dai bambini per la sua condizione fisica. Questo esempio evidenzia come gli stereotipi possano travisare la realtà e creare un legame perverso tra la figura femminile e la paura. La narrazione avverrà in un’atmosfera suggestiva, coadiuvata dai talenti delle attrici coinvolte, che porteranno in scena una gamma di emozioni e riflessioni.

Dettagli organizzativi e accesso libero

Un evento per la comunità

L’ingresso all’evento è gratuito, rendendolo accessibile a un ampio pubblico. Gli organizzatori consigliano di portare con sé un telo da mare o un cuscino, per rendere l’esperienza di visione ancora più confortevole. Questo suggerimento vuol essere un invito a vivere la performance in un’atmosfera informale e accogliente, facilitando anche il dialogo tra attori e pubblico.

L’eventuale affluenza di persone potrà trasformare la mise en espace in un incontro di scoperta e sensibilizzazione su temi importanti, rendendo il Circolo The Core un fulcro di cultura e socialità. La scelta di questa location non è casuale: il circolo è noto non solo per la pratica sportiva, in particolare per gli sport remieri, ma anche per lo spazio che offre ad iniziative culturali di grande rilevanza, contribuendo così alla crescita comunitaria.

Il contributo del Collettivo Creativo Latina

Un progetto che unisce arte e società

L’organizzazione dell’evento è curata dal Collettivo Creativo Latina, un gruppo attivo nella promozione di eventi culturali ed artistici. Questo ente ha lavorato senza sosta per garantire la realizzazione della mise en espace, mettendo a disposizione le proprie risorse e competenze. La collaborazione con il blog Diari di Palude segna un ulteriore passo verso un’integrazione di esperienze e voci, in un contesto che esalta la cultura locale.

Un ringraziamento speciale va al Circolo The Core, alla sua presidente Francesca Zito e a tutti i soci, per aver offerto la loro ospitalità e sensibilità. La loro apertura ad eventi culturali non solo arricchisce l’offerta della città, ma dimostra anche come la cultura possa essere un veicolo di integrazione e comprensione, affrontando temi importanti come la lotta contro i pregiudizi e la diffusione di racconti che danno voce alle donne e alle loro storie, spesso dimenticate.

Change privacy settings
×