Dopo la scarcerazione, uomo ricomincia a perseguitare l'ex: nuova denuncia per stalking

Dopo la scarcerazione, uomo ricomincia a perseguitare l’ex: nuova denuncia per stalking

Dopo La Scarcerazione Uomo Ri Dopo La Scarcerazione Uomo Ri
Dopo la scarcerazione, uomo ricomincia a perseguitare l'ex: nuova denuncia per stalking - Gaeta.it

Un caso preoccupante di stalking è tornato alla ribalta in Lombardia, dove una donna di 33 anni ha denunciato per la seconda volta il suo ex convivente, Murat, un fotografo di origine turca. Questo dopo che l’uomo era stato recentemente scarcerato a seguito di una condanna per atti persecutori e revenge porn. La donna ha condiviso la sua esperienza con il Corriere della sera, esprimendo il suo senso di vulnerabilità e di terrore.

La condanna e il carcere

Dettagli della sentenza

Il 18 luglio, Murat è stato condannato a due anni di reclusione, con rito abbreviato, per condotte di stalking e per aver diffuso contenuti intimi della ex senza il suo consenso. La sentenza ha previsto il beneficio della condizionale, considerato il periodo di custodia cautelare di cinque mesi già scontato nel carcere di Bergamo. Durante questo periodo, il 53enne ha avuto modo di riflettere sulle proprie azioni, ma, sorprendentemente, la sua liberazione non ha segnato la fine delle persecuzioni.

Gli effetti sulla vittima

La donna ha descritto la sua esperienza fin dall’inizio della relazione come un’ossessione da parte dell’ex compagno. La custodia cautelare non sembra aver avuto un effetto dissuasivo sulle sue intenzioni. Anche durante il periodo in carcere, Murat continuava a esercitare una forma di controllo sulla vita dell’ex compagna, facendo sentire quest’ultima in un costante stato di insicurezza.

Il nuovo incubo dopo la scarcerazione

La ripresa delle persecuzioni

Appena dopo essere stato scarcerato, l’ex convivente ha cercato di riavvicinarsi alla donna contattandola su Instagram, utilizzando profili falsi. Non solo: ha anche cercato di entrare in contatto con gli amici della donna, ricreando un ambiente opprimente che ha totalmente compromesso la serenità della vittima. In un’azione particolarmente vile, ha persino creato una pagina di notizie per diffamare e molestare ulteriormente la donna.

Le misure adottate dalla vittima

Nonostante gli sforzi della vittima per allontanarsi da questa situazione, come il cambio di lavoro e di residenza, Murat è riuscito a rintracciarla in tempi brevissimi. La donna ha reso noto al Corriere della sera di sentirsi completamente priva di protezione, sia durante il periodo di violenza pre-carcere che ora, subendo nuovamente atti intimidatori. La sua esperienza ha spinto la donna a cercare supporto medico attraverso una psichiatra, per affrontare il trauma subito e per cercare di ottenere una stabilità psicologica.

L’assenza di protezione legale

Sensazione di vulnerabilità

Il disorientamento e la paura che prova la vittima si riflettono in una richiesta di protezione da parte delle istituzioni. Nonostante la condanna per atti persecutori, sembra che la rete di sicurezza attuata non sia sufficiente. Questa situazione solleva interrogativi su quali siano le garanzie fornite dallo Stato a chi vive in condizioni di pericolo come quella descritta.

Il dibattito sulla legge sullo stalking

Il caso di Murat e della sua ex convivente riporta in discussione il tema dell’efficacia delle leggi contro lo stalking e la violenza di genere. La protezione delle persone vulnerabili richiede misure più rigorose e una maggiore sensibilizzazione pubblica sui comportamenti violenti e oppressivi. Questo fatto, purtroppo, evidenzia la situazione complessa e delicata in cui le vittime si trovano a vivere, anche dopo che la giustizia sembrerebbe aver fatto il suo corso.

I fatti riportati testimoniano una realtà inquietante, che necessita di attenzione e azioni concrete per garantire la sicurezza delle vittime di stalking.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×