Dove mangiare a Sanremo e incontrare i cantanti: ecco i 5 ristoranti più famosi

Dove mangiare a Sanremo e incontrare i cantanti: ecco i 5 ristoranti più famosi

Ristoranti Sanremo Cantanti Ristoranti Sanremo Cantanti
Dove vanno a mangiare i cantanti di Sanremo (www.gaeta.it)

Sanremo, la città dei fiori e della musica, si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto durante il celebre Festival della Canzone Italiana.

Sanremo, la città dei fiori e della musica, si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto durante il celebre Festival della Canzone Italiana. Ogni anno, i più grandi nomi della musica italiana si riuniscono per celebrare il talento e la creatività, ma non è solo la musica a rendere speciale questa manifestazione. La gastronomia ligure gioca un ruolo fondamentale, attirando artisti e appassionati di buona cucina. In questo articolo, esploreremo i cinque ristoranti preferiti dai cantanti del Festival, ognuno con una propria storia e un’offerta gastronomica unica.

I 5 ristoranti a Sanremo preferiti dai cantanti del Festival

Il ristorante Paolo & Barbara, con la sua stella Michelin, è un’icona della cucina sanremese dal 1985. Gestito dalla coppia Paolo e Barbara, offre un’esperienza culinaria che celebra la freschezza delle verdure e il pescato del giorno. La filosofia del ristorante è chiara: la tecnica deve esaltare il sapore della materia prima, un principio che Paolo ha appreso dal maestro Gualtiero Marchesi.

Tra le specialità, i ravioli alle erbette, preparati con pasta tirata a mano e conditi con un sugo di noci e cagliata, sono un must. Altri piatti da provare includono Burridda di seppia e carciofi e zuppa di stagione ricca di sapori

Questo ristorante ha accolto artisti del calibro di Elisa, che è diventata amica della coppia sin dal suo primo Festival, e nomi illustri come Vasco Rossi, Andrea Bocelli e Emma Marrone, la quale non si limita a mangiare, ma ama anche cimentarsi in cucina.

Ristoranti Sanremo Cantanti
I 5 Ristoranti Migliori A Sanremo (Www.gaeta.it – Ristorantedanicosanremo)

A pochi passi dal mare, Flipper è un ristorante che riesce a coniugare un’atmosfera informale con una proposta gastronomica di alto livello. Le pareti bianche e le sedute eleganti creano un ambiente intimo, ideale per i vip che vogliono godersi una cena tranquilla. Libero Alborno, il titolare, racconta che Gigi D’Alessio è un habitué del locale, famoso per ordinare gamberi e scampi crudi, seguiti da pesce al forno o al sale. Non è raro che, dopo aver mangiato, si lanci in una performance improvvisata, regalando momenti di puro spettacolo agli altri commensali.

Anna Falchi è un’altra frequentatrice, e spesso preferisce seguire le partite della Lazio anziché il Festival. La cucina del Flipper è un trionfo di sapori marini, con piatti come i tagliolini con aragosta e i gamberi di Sanremo che fanno la gioia dei palati più esigenti. Questo ristorante è un vero rifugio per chi cerca un buon piatto di pesce e un’atmosfera rilassata.

Situato nel cuore di Sanremo, il Ristorante Da Nicò è una trattoria rustica che ha guadagnato la reputazione di essere un punto di riferimento per i vip del Festival. La cucina, sotto la guida dello chef Marco Martino, propone piatti che uniscono la tradizione ligure e calabrese, con un forte focus sul pesce fresco. Raffaele Martino, il titolare, racconta che molti artisti, tra cui Belén Rodriguez e Gianni Morandi, hanno scelto questo ristorante per i loro pasti post-Festival.

Il menù offre prelibatezze come crudi di pesce, pesci al forno con verdure di stagione e famosa impepata di cozze. La grigliata mista di pesce, con i gamberoni di Sanremo in primo piano, è una delle specialità più apprezzate. Ogni piatto racconta una storia di passione per la cucina e rispetto per le materie prime, rendendo ogni visita un’esperienza da ricordare.

La Pignese è uno dei ristoranti più storici di Sanremo, aperto nel 1919, e rappresenta un angolo di tradizione culinaria ligure. Situato nell’antico borgo marinaro, questo locale ha accolto generazioni di artisti, dai cantanti delle Vibrazioni a Jovanotti. Durante il Festival, il ristorante si anima di star e appassionati, tutti desiderosi di assaporare le specialità locali.

Tra i piatti più richiesti ci sono i carciofi e il pesce crudo, preparati con ingredienti freschissimi. La location è incantevole, con la possibilità di assistere all’asta del pesce che si svolge ogni sera nelle vicinanze. L’atmosfera calda e accogliente fa di La Pignese un luogo dove ogni commensale si sente a casa, mentre si gode della vista sul mare e della musica che riempie l’aria.

Da considerare, infine, Ittiturismo Patrizia. Oltre alla vendita al dettaglio, una famiglia gestisce questo locale ormai da diversi anni il prodotto fresco e abbattuto sia per i clienti del ristorante che per chi viene da fuori. Il menù si basa per il 90% su prodotti pescati dai gestori e valorizzati dallo chef, che prepara abbinamenti con prodotti del territorio forniti da coltivatori diretti e piccole aziende agricole.

Change privacy settings
×