Nella tragica mattinata di oggi, Claudio Togni, un operaio di 58 anni, è precipitato nel fiume Adda mentre svolgeva il suo lavoro su un canale scolmatore a Trezzo sull’Adda, nel Milanese.
Ricerca tramite droni e gommoni da rafting
Il Nucleo Sapr dei vigili del fuoco ha attivato la sua unità specializzata nella gestione di droni per partecipare alle operazioni di ricerca del lavoratore disperso. Contestualmente, i vigili del fuoco dei Comandi di Milano e Bergamo impiegano gommoni da rafting per perlustrare le sponde del fiume Adda al fine di individuare tracce di Claudio Togni.
Continuità delle operazioni fino al tramonto
Le attività di ricerca, programmata fino al termine della giornata, potrebbero subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche avverse o a esigenze di sicurezza. Si prevede che durante la notte le operazioni saranno momentaneamente sospese, considerata l’attuale portata del fiume che limita le ricerche in superficie.
Intervento dei sommozzatori e coinvolgimento della Procura di Milano
I sommozzatori sono impegnati sulle rive del fiume Adda per esaminare attentamente le aree accessibili in acqua, ampliando così il raggio di ricerca. La Procura di Milano è stata informata dell’incidente e il procuratore di turno, Antonio Cristillo, potrebbe mettere in atto sequestri per investigare sulle circostanze che hanno causato la caduta di Claudio Togni. La presenza di un’imbacatura sul lavoratore al momento dell’incidente è uno degli elementi al centro delle indagini in corso.
Approfondimenti
- 1. Claudio Togni: È il protagonista principale dell’articolo, un operaio di 58 anni che è precipitato nel fiume Adda mentre svolgeva il suo lavoro. Purtroppo, si tratta di un incidente tragico che ha richiamato l’attenzione delle autorità locali per avviare le operazioni di ricerca e recupero.
2. Fiume Adda: Il fiume Adda è uno dei principali fiumi del nord Italia. Nasce dalle Alpi e scorre attraverso la regione Lombardia, passando vicino a città come Trezzo sull’Adda, dove si è verificato l’incidente. È importante sia dal punto di vista ambientale che storico, avendo svolto un ruolo significativo nella vita delle comunità lungo il suo corso.
3. Trezzo sull’Adda: È il comune situato nella provincia di Milano dove si è verificato l’incidente. La cittadina è nota per il suo patrimonio storico e paesaggistico, grazie alla presenza del fiume Adda e del famoso Castello Visconteo, che attira visitatori da tutto il mondo.
4. Milanese: Si riferisce all’area geografica attorno alla città di Milano, capitale economica e culturale della Lombardia e una delle città più importanti d’Italia. È un centro vitale per l’industria, la moda, l’arte e l’architettura, nonché per la sua influenza politica e sociale a livello nazionale e internazionale.
5. Nucleo Sapr dei vigili del fuoco: È un’unità specializzata dei vigili del fuoco italiana che si occupa di gestire situazioni di emergenza legate a soccorsi in ambienti acquatici e situazioni di rischio idrogeologico. Nel caso dell’articolo, è stata attivata per partecipare alle operazioni di ricerca di Claudio Togni nel fiume Adda.
6. Procura di Milano: È l’organo giudiziario responsabile dell’investigazione e dell’esercizio dell’azione penale nel distretto di Milano. La presenza del procuratore di turno, Antonio Cristillo, nell’indagine sull’incidente di Claudio Togni sottolinea l’importanza di stabilire le cause dell’accaduto e adottare eventuali misure legali.
Queste informazioni forniscono contesto e significato ai personaggi, luoghi e organizzazioni menzionati nell’articolo, evidenziando l’importanza della situazione e delle operazioni in corso.