Drop acquisisce Playground.it: nasce un nuovo polo dell'eCommerce tra Marche e Lombardia

Drop acquisisce Playground.it: nasce un nuovo polo dell’eCommerce tra Marche e Lombardia

Drop acquisisce Playground.it, creando un polo di esperti nel commercio online con l’obiettivo di superare i 45 milioni di euro di fatturato entro il 2025 e ampliare l’offerta digitale.
Drop acquisisce Playground.it3A Drop acquisisce Playground.it3A
Drop acquisisce Playground.it: nasce un nuovo polo dell'eCommerce tra Marche e Lombardia - Gaeta.it

L’annuncio dell’acquisizione di Playground.it da parte di Drop, gruppo marchigiano noto nel settore dell’eCommerce, rappresenta un passo significativo verso la creazione di un polo di esperti nel campo del commercio online e dell’esperienza digitale. Con l’unione delle forze, le due aziende puntano a raggiungere un fatturato di oltre 45 milioni di euro nel 2025, consolidando la loro presenza nel mercato e ampliando l’offerta di servizi.

La sinergia tra Drop e Playground.it

Con un team combinato di 120 professionisti dislocati tra Montegranaro e Milano, l’acquisizione di Playground.it si propone di creare un punto di riferimento nel settore della digital experience e del customer engagement. Mentre Playground.it si occuperà di aspetti come la progettazione UI/UX, interaction design, storytelling e content strategy, Drop focalizzerà la propria attenzione sulle soluzioni tecnologiche più avanzate per l’eCommerce. Questa divisione dei ruoli permette di ottimizzare le competenze di entrambe le aziende, assicurando un’implementazione efficace delle strategie digitali per i clienti.

Drop, fondata nel 2000, ha costruito una solida reputazione nel mercato grazie a un portfolio impressionante: oltre 100 eCommerce sviluppati e 18 e-shop gestiti. La clientela annuale supera le 80mila unità in 88 paesi, con nomi di rilievo come Stella McCartney e Ducati, mostrando la capacità di Drop di attrarre marchi riconosciuti a livello internazionale.

Obiettivi per il futuro progetti e mercati

La strategia di crescita di Drop mira ad espandere i propri orizzonti non solo nel settore della moda, ma anche in settori come pharma, food, beauty e automotive. Questa diversificazione rappresenta una risposta proattiva alle sfide del mercato globale, permettendo di affrontare la competizione su più fronti e garantire una maggiore resilienza alle fluttuazioni economiche. La capacità di adattamento si dimostra cruciale, considerando l’evoluzione costante delle necessità dei consumatori e il rapido sviluppo delle tecnologie digitali.

In questo contesto, l’amministratore delegato di Drop, Alfredo Celiberti, ha sottolineato come l’operazione non rappresenti solo un aumento delle dimensioni aziendali, ma esprima un mindset orientato a creare e sostenere processi innovativi. Questi processi non si limitano all’aspetto economico, ma si estendono a vari livelli come l’esperienza del cliente, le performance aziendali e la sostenibilità.

Impatti sul mercato e sulle strategie aziendali

L’acquisizione di Playground.it non è soltanto un’operazione di fusione, ma rappresenta una risposta alle esigenze sempre più complesse dei consumatori nel mondo digitale. Le aziende devono oggi affrontare sfide significative legate alle aspettative elevate dei clienti, che ricercano esperienze personalizzate e coinvolgenti. Con l’integrazione delle competenze di due realtà come Drop e Playground.it, ci si aspetta una spinta notevole nell’ottimizzazione dei processi di engagement e nelle strategie di marketing.

L’universo dell’eCommerce non mostra segni di rallentamento, e questa unione posiziona entrambe le aziende in una posizione vantaggiosa per approfittare delle opportunità future. La combinazione di expertise e risorse permetterà di sviluppare soluzioni che rispondano in modo più efficace alle sfide del mercato, garantendo al contempo una crescita costante nel lungo termine. Questo nuovo polo, con il suo mix di creatività e tecnologia, ha tutte le carte in regola per diventare un attore chiave nel panorama digitale italiano e internazionale.

Change privacy settings
×