Dubai consolida il turismo con nuove offerte lifestyle e aumento dei visitatori internazionali nel 2024

Dubai consolida il turismo con nuove offerte lifestyle e aumento dei visitatori internazionali nel 2024

Dubai conferma la crescita turistica nel 2024 con 18,72 milioni di visitatori, ampliando l’offerta lifestyle, culturale e gastronomica grazie a investimenti strategici e nuove strutture alberghiere.
Dubai Consolida Il Turismo Con Dubai Consolida Il Turismo Con
Dubai conferma la sua crescita come meta turistica globale nel 2024, con quasi 19 milioni di visitatori, grazie a investimenti in infrastrutture, un’offerta culturale, gastronomica e lifestyle diversificata, e una strategia mirata a consolidare il ruolo della città come hub internazionale fino al 2033. - Gaeta.it

Dubai prosegue il suo sviluppo come meta turistica globale con numeri in crescita e una proposta sempre più ampia di esperienze lifestyle. Nel 2024 la città ha accolto circa 18,72 milioni di visitatori internazionali, segnando un +9% rispetto all’anno precedente. A spingere questa crescita sono stati investimenti consistenti in infrastrutture turistiche e un’offerta ricettiva in espansione, che permettono a Dubai di competere con altre grandi capitali mondiali. La destinazione si propone oggi non solo come polo di affari ma anche come centro per il tempo libero, con una ricchezza di esperienze culturali, gastronomiche e naturalistiche.

i numeri del turismo e la strategia di sviluppo di dubai

L’anno 2024 ha confermato il trend positivo del settore turistico a Dubai, con quasi 19 milioni di visitatori internazionali. Questo risultato deriva da un piano mirato a potenziare il turismo come volano economico chiave per la città, come ha spiegato il principe ereditario Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum. La strategia di Dubai punta a diversificare l’offerta e a trasformare la città in un hub globale sia per affari sia per turismo, obiettivo formalizzato nell’Agenda Economica D33. Il documento prevede di raddoppiare le dimensioni dell’economia entro il 2033, affidandosi soprattutto al turismo, la cui espansione è sostenuta da investimenti in strutture e servizi.

capacità ricettiva e crescita strutturale

Parte importante della crescita riguarda la capacità ricettiva. Al dicembre 2024 Dubai contava 154.016 camere in 832 strutture alberghiere, un incremento di 3.725 camere rispetto all’anno precedente. Questa espansione ha contribuito a mantenere tariffe competitive rispetto a metropoli come Parigi o New York. Nel 2025 sono attese aperture di rilievo come il Jumeirah Marsa Al Arab, disegnato dall’architetto Shaun Killa e definito come un superyacht avveniristico, e il Six Senses The Palm Dubai, con ampie zone residenziali e spiaggia privata. Si affaccia anche il brand Mama Shelter, rivolto ai viaggiatori millennials, con un concetto di design innovativo e ambienti dedicati ai viaggiatori singoli.

l’offerta culturale, artistica e gastronomica come elemento distintivo

La proposta culturale di Dubai continua a svilupparsi, puntando a intercettare un pubblico diversificato attraverso eventi, gallerie e musei. Il tema “Art-Venture” evidenzia il legame tra arte e explorazione, con una scena artistica contemporanea che si arricchisce di manifestazioni internazionali. Questa attenzione ha attratto turisti interessati a esperienze culturali uniche, posizionando Dubai come meta d’arte nel Medio Oriente.

l’importanza della gastronomia

La gastronomia gioca un ruolo centrale nell’esperienza del visitatore. Con oltre 13.000 ristoranti e caffè, Dubai è oggi la terza città al mondo per densità di locali, e la Guida Michelin 2025 ha inserito più di 100 nuove attività. La varietà culinaria spazia dalla tradizione internazionale a proposte locali, che permettono di conoscere anche le usanze degli Emirati. Parte delle esperienze gastronomiche si svolgono nel quartiere storico di Old Dubai, dove in case emiratine d’epoca si organizzano brunch, pranzi e colazioni, immergendo il visitatore nella cultura locale.

attrazioni storiche e natura con servizi dedicati alle famiglie e residenti

Old Dubai conserva il patrimonio storico della città, con siti come il Forte Al Fahidi, musei dedicati allo sviluppo tecnologico locale e la casa reale Sheikh Saeed Al Maktoum House, che rievocano la storia degli Emirati. La posizione sul Golfo Arabico consente una combinazione di turismo balneare con attività per famiglie.

parchi tematici e lifestyle per residenti

Dubai offre parchi tematici, escursioni nel deserto, grandi acquari e centri commerciali come il Dubai Mall, dove si combinano negozi e esperienze di realtà virtuale. Queste opportunità attraggono non solo i turisti ma anche i residenti, creando un’offerta di lifestyle completa. La città garantisce elevati standard di sicurezza e servizi di qualità, con l’obiettivo di rinnovare continuamente l’esperienza per tutti i visitatori.

investimenti e prospettive di servizio secondo i vertici del turismo locale

Issam Kazim, CEO della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing, ha sottolineato l’impegno nell’innalzare costantemente la qualità dei servizi turistici. “L’attenzione si concentra su sicurezza, innovazione e mantenimento degli standard. Si vuole accogliere sia chi visita Dubai per la prima volta sia i viaggiatori abituali e la comunità locale, proponendo iniziative che superino le aspettative.”

La visione è dunque quella di un turismo in grado di stimolare crescita economica, sostenendo la posizione di Dubai come centro globale fino al 2033 e oltre. Con una costante evoluzione dell’offerta lifestyle, la città guarda a un pubblico vario, intercettando esigenze e interessi diversi e puntando a consolidare la sua attrattività su scala internazionale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×