Due Donne Entrano a Far Parte dei Sampietrini: Una Svolta nella Storia della Fabbrica di San Pietro

Due Donne Entrano a Far Parte dei Sampietrini: Una Svolta nella Storia della Fabbrica di San Pietro

Due Donne Entrano A Far Parte Due Donne Entrano A Far Parte
Due Donne Entrano a Far Parte dei Sampietrini: Una Svolta nella Storia della Fabbrica di San Pietro - Gaeta.it

La Fabbrica di San Pietro, centrale nella manutenzione della Basilica Vaticana, vive un momento epocale con l’introduzione di due nuovi membri nel suo organico. Lisa, 26 anni, da Padova, e Miriana, 21 anni, originaria di Reggio Calabria, entrambe con background artistico, hanno completato il corso per decoratori, stuccatori e muratori presso la Scuola Arti e Mestieri della Fabbrica di San Pietro.

L’Innovazione Femminile nella Storia della Fabbrica

Padre Enzo Fortunato, direttore della Comunicazione della Basilica Papale di San Pietro, sottolinea l’importanza storica di questa inserzione femminile nel corpo dei sampietrini. Sebbene le donne abbiano già contribuito all’arte e al lavoro della Fabbrica in passato, è la prima volta che due figure femminili diventano membri effettivi del team.

Presenza Femminile nel Lavoro Artistico

L’introduzione di Lisa e Miriana come sampietrini segna un passo significativo nella storia della Fabbrica di San Pietro. Mentre le mosaiciste hanno consolidato la loro presenza nel lavoro artistico legato alla Fabbrica, l’inclusione di Lisa e Miriana nei ruoli tradizionalmente riservati agli uomini apre nuove prospettive e opportunità.

La Storia delle Donne nella Fabbrica di San Pietro

Nel corso dei secoli, la Fabbrica di San Pietro ha accolto donne in varie professioni artigiane. Già nel XVI secolo, vedove e orfane venivano impiegate, ereditando spesso imprese familiari di defunti parenti maschi. Queste donne godevano di condizioni paritarie rispetto ai colleghi maschi. L’evoluzione nel tempo ha visto un’accettazione crescente delle donne in diverse mansioni artigianali, culminando nell’entrata di Lisa e Miriana nel prestigioso corpo dei sampietrini.

Il Futuro dell’Arte e del Lavoro alla Fabbrica di San Pietro

Lisa e Miriana portano con sé non solo competenze artistiche di alto livello, ma anche una visione innovativa e un’energia che promettono di arricchire ulteriormente il patrimonio creativo della Fabbrica di San Pietro. Con il loro ingresso, si apre una nuova pagina nella storia millenaria dell’arte e della manutenzione della Basilica Vaticana, confermando che l’arte e il talento non conoscono confini di genere.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×