Un episodio di salvataggio si è concluso positivamente sul Monte Partenio, situato in provincia di Avellino, dove due uomini, di 64 e 69 anni, si trovavano in difficoltà durante un’escursione. I due escursionisti, partiti dal comune di Pannarano, un centro in provincia di Benevento, avevano programmato di raggiungere il versante irpino della montagna, ma le condizioni meteorologiche avverse hanno reso difficile il loro cammino. Alla fine, hanno perso il sentiero e si sono ritrovati bloccati nella zona conosciuta come “Porca delle Pere“, nel territorio del comune di Avella.
Il richiamo ai soccorsi
La situazione si è messa male quando le nuvole hanno iniziato a celare il sole e la visibilità ha cominciato a ridursi. Rendendosi conto del pericolo in cui si trovavano, i due uomini hanno immediatamente contattato i soccorsi. La loro prontezza a chiedere aiuto è stata fondamentale. In questo tipo di situazioni, il tempestivo allertamento può fare la differenza e, fortunatamente, così è stato.
Una volta ricevuta la chiamata, i soccorritori hanno mobilitato il Nucleo alpino-speleologico della zona. La squadra, composta da esperti, ha iniziato le operazioni di ricerca, dotata di attrezzature appropriate per affrontare le difficoltà del terreno e del maltempo. Dopo alcune ore di ricerche, durante le quali hanno dovuto affrontare vari ostacoli come la nebbia fitta e il terreno scivoloso, i soccorsi sono riusciti a localizzare entrambi gli escursionisti.
Le operazioni di salvataggio
Una volta individuati, gli uomini sono stati assistiti e accompagnati verso un luogo più sicuro. Il lavoro degli operatori del Nucleo alpino-speleologico è stato efficace e determinante, dimostrando abilità e professionalità in una situazione di emergenza. Il gruppo di soccorso, consapevole delle difficoltà che presentava il terreno impervio, ha condotto gli escursionisti a valle, dove li aspettava un’unità del 118, i soccorritori specializzati in emergenze sanitarie.
Arrivati a valle, i due uomini hanno ricevuto le cure necessarie. Fortunatamente, non hanno riportato ferite gravi, sebbene l’esperienza sia stata certamente traumatizzante. Situazioni simili, infatti, non sono rare e possono accadere a chiunque si avventuri in montagna, specialmente quando si affrontano percorsi poco familiari o si è alle prese con condizioni meteo avverse.
La sicurezza in escursione
Questo salvataggio evidenzia l’importanza di una buona preparazione prima di intraprendere escursioni in montagna. È fondamentale pianificare il percorso, essere equipaggiati per eventualità meteorologiche impreviste e avere sempre a disposizione un mezzo di comunicazione per contattare i soccorsi in caso di emergenza. La montagna può rappresentare un luogo di bellezza e avventura, ma nasconde anche insidie che è necessario prendere in considerazione.
Le autorità locali continueranno a consigliare escursionisti e amanti della natura su come muoversi in sicurezza, sottolineando l’importanza della precauzione e della responsabilità in modo da prevenire futuri incidenti. La storia di questi due uomini, che fortunatamente hanno chiesto aiuto, serve da monito a tutti coloro che vogliono esplorare le meraviglie della nostra montagna.