due giorni di cultura e storia a gorizia con rievocazioni, passeggiate e enogastronomia per contea 2025

due giorni di cultura e storia a gorizia con rievocazioni, passeggiate e enogastronomia per contea 2025

Gorizia celebra la sua storia millenaria con rievocazioni, percorsi culturali e la presentazione di un francobollo dedicato a Nova Gorica, in vista del ruolo di Capitale europea della Cultura 2025.
Due Giorni Di Cultura E Storia Due Giorni Di Cultura E Storia
Gorizia celebra la sua storia millenaria e il ruolo di Capitale europea della Cultura 2025 con rievocazioni storiche, percorsi culturali e la presentazione di un francobollo dedicato all’unione con Nova Gorica. - Gaeta.it

La città di Gorizia si prepara ad accogliere un evento che unisce passato e presente, con iniziative dedicate alla sua storia millenaria e al ruolo di Capitale europea della Cultura per il 2025. Dal 26 al 28 aprile, il cuore della città diventa palcoscenico di rievocazioni storiche, percorsi culturali e momenti di incontro, con focus sul valore storico e culturale del territorio.

gorizia celebra la Contea con eventi tra giardini e borgo castello

La manifestazione Contea torna nel fine settimana di sabato 26 e domenica 27 aprile, con un’appendice lunedì 28, animando gli spazi dei Giardini pubblici e del Borgo Castello a Gorizia. L’evento vuole ricordare la prima citazione ufficiale della Contea di Gorizia risalente al 28 aprile 1001. Quel giorno l’Imperatore Ottone III donò il Castello di Salcano e la località chiamata “Gorica” – nella lingua degli slavi – metà al Patriarca di Aquileia e metà al conte del Friuli Guariento, segnando l’inizio di un lungo percorso storico.

Il centro storico si trasforma in un luogo di scoperta: chi partecipa può seguire percorsi tematici che raccontano le epoche passate attraverso rievocazioni in costume e visite guidate tra architetture e luoghi simbolo. Un modo per ripercorrere le origini della città e al tempo stesso attraversare il suo sviluppo fino a oggi.

un viaggio tra passato e presente nel cuore di gorizia

un programma che unisce storia e cultura europea

La presentazione delle iniziative è stata affidata dal sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, insieme agli assessori Luca Cagliari e Patrizia Artico, rispettivamente ai Grandi eventi e a GO! 2025. La tre giorni ha l’obiettivo di andare oltre la semplice commemorazione, per diventare un’occasione dove storia e cultura si intrecciano e dialogano.

Il programma ricco di appuntamenti ripercorre eventi che hanno caratterizzato la zona, collocandola come un nodo rilevante nella storia europea. Già in passato questo territorio si è trovato al centro di importanti cambiamenti, scambi culturali e tensioni politiche, e oggi, con la candidatura a Capitale europea della Cultura, offre un messaggio chiaro di pace e convivenza.

La manifestazione assume quindi anche un ruolo simbolico. Attraverso il ricordo e la celebrazione delle radici storiche, Gorizia vuole farsi portavoce di una cultura condivisa, contro conflitti e guerre che continuano a segnare l’Europa e il mondo.

una sinergia europea per la cultura

lunedì 28 aprile la presentazione del francobollo dedicato a gorizia e nova gorica

Lunedì 28 aprile, alle 11, nel Parco del Municipio, è prevista un’appendice della manifestazione con la presentazione ufficiale di un francobollo dedicato a Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura 2025. Questo francobollo fa parte della serie tematica “Le eccellenze del patrimonio culturale italiano” e nasce da una collaborazione con la Repubblica di Slovenia.

L’iniziativa è promossa dal ministero delle Imprese e del Made in Italy e valorizza il ruolo delle due città gemelle nella promozione della cultura e della storia condivisa. Il francobollo rappresenta un simbolo tangibile dell’unione transfrontaliera e dell’impegno congiunto per valorizzare l’identità comune.

Questo momento ufficiale si lega strettamente ai festeggiamenti per la Contea e offre un’occasione in più per ricordare il cammino che ha portato Gorizia a diventare uno dei centri culturali di riferimento del territorio europeo, consolidando legami che superano confini e divisioni.

Change privacy settings
×