Due giovani napoletani bloccati a Ischia dopo il tentativo di truffa a un’anziana

Due giovani napoletani bloccati a Ischia dopo il tentativo di truffa a un’anziana

Due giovani napoletani tentano una truffa a Ischia fingendosi postini per rubare gioielli a una donna di 75 anni; l’intervento della figlia e dei carabinieri evita il furto e porta all’arresto.
Due Giovani Napoletani Bloccat Due Giovani Napoletani Bloccat
Due giovani napoletani hanno tentato di truffare una 75enne a Ischia fingendosi postini, ma l’intervento della figlia e dei carabinieri ha evitato il furto e portato all’arresto dei sospetti. - Gaeta.it

Un episodio di tentata truffa ha coinvolto una donna di 75 anni ad Ischia, dove due giovani napoletani hanno cercato di appropriarsi di gioielli con una truffa messa a punto fingendosi postini incaricati di una consegna urgente. L’intervento tempestivo della figlia della donna ha evitato il peggio e ha permesso l’arresto dei sospetti da parte dei carabinieri vicino al porto dell’isola.

Il tentativo di truffa telefonica e la presenza sotto casa

L’episodio è avvenuto nella giornata di ieri: la signora ha ricevuto una telefonata sul telefono fisso da parte di un uomo che si è presentato come corriere incaricato di una consegna per conto dell’Inps. L’uomo ha detto che due postini si stavano recando presso l’abitazione della donna con documenti riservati che dovevano essere consegnati urgentemente e che il pagamento era necessario al momento della consegna. La vittima, che era sprovvista di denaro liquido, ha iniziato a raccogliere alcuni gioielli di valore per fare il pagamento richiesto dai falsi postini.

Nel frattempo, proprio mentre i due giovani si presentavano davanti all’abitazione, sono arrivate la figlia della signora e un’amica. Subito hanno colto che qualcosa non andava e hanno deciso di chiamare il 112, segnalando il tentativo di truffa in corso. Questi dettagli hanno interrotto l’azione dei due ragazzi, che si sono accorti della presenza dei familiari e hanno tentato una fuga precipitosa, prima che potessero ottenere qualsiasi cosa. La figlia è riuscita a filmarli con lo smartphone, ottenendo immagini utili per le indagini.

L’intervento dei carabinieri e il fermo dei giovani napoletani al porto di ischia

Dopo la chiamata d’emergenza, i carabinieri di Ischia si sono messi subito alla ricerca dei sospetti. I militari hanno identificato in pochi minuti i due giovani, già noti nel quartiere Pianura di Napoli. I due, di 18 e 19 anni, erano nei pressi del porto dell’isola, pronti a salire su un traghetto per Napoli. Gli agenti li hanno fermati prima potessero imbarcarsi, impedendo così la loro fuga.

L’identificazione ha confermato che entrambi i ragazzi non avevano precedenti penali, ma la tentata truffa messa in atto ha portato alla loro denuncia ufficiale per questo reato. Oltre alla denuncia, nei loro confronti è stata avanzata la proposta per il foglio di via obbligatorio dai comuni dell’isola di Ischia, misura che mira a impedirne il ritorno nell’area per motivi di sicurezza pubblica.

Il modo in cui si presentano i tentativi di truffa agli anziani sull’isola

Questo episodio è una conferma dei rischi a cui sono esposte le persone anziane, spesso prese di mira con vari stratagemmi. In particolare, sull’isola d’Ischia si sono verificati già altri tentativi in cui truffatori fingono di essere operatori di enti pubblici o corrieri, prospettando l’urgenza di una situazione per far cedere le vittime senza troppo riflettere.

La modalità usata in questo caso – cioè la telefonata per preparare la vittima, seguita dalla presenza fisica dei falsi postini – è una tecnica conosciuta, ma ancora efficace. La prontezza della famiglia, che ha visto il pericolo e ha chiamato le forze dell’ordine, ha scongiurato una perdita di denaro e preziosi che la signora avrebbe potuto subire.

Le forze dell’ordine insistono sulla vigilanza

Le forze dell’ordine insistono sulla necessità di segnalare subito episodi sospetti, soprattutto quando si tratta di persone anziane. La vigilanza comune resta il miglior strumento per evitare che simili truffe vadano a segno e per tutelare chi è più vulnerabile. “È importante non abbassare mai la guardia e informare tempestivamente le autorità competenti” si legge in un comunicato ufficiale.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×