Il Patrimonio della Sanità alla Bocconi è Arricchito da Due Progetti Avveniristici
Fernanda Picozzi: Rivoluzione Digitale nella Gestione dei Pazienti Oncologici
Fernanda Picozzi, giovane ricercatrice dell’Istituto Tumori Pascale di Napoli, ha presentato un innovativo progetto sulla digital health e sui virtual multidisciplinary tumor boards per i pazienti con tumori rari. Questa iniziativa ambiziosa mira a migliorare il coordinamento tra specialisti di diverse strutture al fine di garantire una cura più efficace e personalizzata per i pazienti. L’obiettivo principale è superare le attuali criticità legate alla diagnosi e al trattamento dei tumori rari, spesso trascurati a causa della mancanza di competenze diffuse sul territorio.
Claudia von Arx: Cure Domiciliari Sottocute Ottimizzate dall’Intelligenza Artificiale
Claudia von Arx, altra brillante mente proveniente dall’Istituto Tumori Pascale, ha presentato un progetto rivoluzionario incentrato sull’assistenza domiciliare e sul monitoraggio remoto dei pazienti affetti da patologie complesse. Grazie all’utilizzo di un’applicazione supportata da intelligenza artificiale, von Arx propone un sistema innovativo per gestire gli effetti collaterali e i sintomi legati alle malattie di base, consentendo ai pazienti di ricevere cure di qualità più vicino al proprio domicilio, senza perdere il legame con il centro specializzato di riferimento.
Il Commento del Direttore Generale dell’Irccs Pascale, Attilio Bianchi
Attilio Bianchi, il direttore generale dell’Irccs Pascale, ha elogiato l’approccio innovativo e pionieristico dei due progetti presentati alla prestigiosa Bocconi School of Management. Attraverso queste iniziative, il Pascale si conferma come un centro di eccellenza impegnato a migliorare costantemente la qualità dell’assistenza sanitaria e a promuovere l’innovazione nel settore medico.