Due giovani triestini insigniti dell'onorificenza di Alfieri della Repubblica per il loro impegno civico

Due giovani triestini insigniti dell’onorificenza di Alfieri della Repubblica per il loro impegno civico

Due giovani triestini, Giorgia Fabris e Giulio Prodan, premiati come Alfieri della Repubblica dal Presidente Mattarella per il loro impegno sociale ed educativo, dimostrano l’importanza del volontariato e della divulgazione scientifica.
Due Giovani Triestini Insignit Due Giovani Triestini Insignit
Due giovani triestini insigniti dell'onorificenza di Alfieri della Repubblica per il loro impegno civico - Gaeta.it

Due giovani cittadini triestini sono stati recentemente riconosciuti come Alfieri della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella. Giorgia Fabris, che a breve compirà 15 anni, e Giulio Prodan, che festeggerà il suo diciottesimo compleanno ad agosto, sono stati premiati per il loro sostanziale contributo in ambito educativo e sociale. Questo riconoscimento è mirato a valorizzare il lavoro di giovani che si sono distinti in vari settori, dal volontariato alla divulgazione scientifica.

Il valore del riconoscimento

L’onorificenza di Alfieri della Repubblica viene conferita a ragazzi che, nel corso del 2024, hanno dimostrato meriti particolarmente apprezzabili. Gli Alfieri sono scelti per il loro impegno nello studio, nella cultura, nelle scienze e nelle arti, oltre alla loro partecipazione attiva e alla capacità di incidere positivamente sulla comunità. Questo prestigioso premio sottolinea l’importanza del senso civico, dell’altruismo e della solidarietà nei giovani, stimolando così comportamenti positivi e proattivi in situazioni di difficoltà.

Giorgia Fabris e il suo impegno sociale

Giorgia Fabris è stata premiata “per la naturalezza con cui offre amicizia e sostegno a compagni in difficoltà”. Le motivazioni del riconoscimento evidenziano il suo genere di supporto, che si traduce in azioni concrete per favorire l’integrazione e l’accoglienza. Crescendo in un quartiere di Trieste con una significativa presenza di immigrati, Giorgia ha sviluppato una spiccata sensibilità verso i compagni più vulnerabili. In maniera costante, offre sia amicizia che aiuto pratico a chi si trova in difficoltà, mostrando un’innata predisposizione a creare legami e a sostenere chi è in situazione di svantaggio.

Le azioni di Giorgia non solo migliorano il clima all’interno della sua scuola, ma rappresentano un esempio di come piccoli gesti di altruismo possano avere un grande impatto sulla comunità. La sua attività è un modello di riferimento per molti, dimostrando che tutti possono contribuire al benessere degli altri.

Giulio Prodan e la sua passione per la scienza

Giulio Prodan, l’altro giovane insignito, ha ricevuto il premio per “la passione con cui studia la biologia e la generosità con la quale cerca di farla conoscere ai ragazzi più piccoli”. Attraverso il progetto ClassLab, Giulio utilizza il suo entusiasmo per la scienza per avvicinare i più giovani a temi scientifici complessi. Esegue esperimenti semplici, rendendo l’apprendimento divertente e coinvolgente.

In questi due anni, oltre 20 classi di scuole primarie e secondarie di primo grado nella provincia di Trieste hanno partecipato alle sue attività, il che dimostra l’interesse che riesce a suscitare nei ragazzi. Giulio non intende fermarsi qui; ha l’ambizione di estendere il suo progetto a ulteriori istituti scolastici, coinvolgendo un numero sempre maggiore di ragazzi. La sua iniziativa è un chiaro esempio di come la passione personale possa diventare un prezioso strumento per l’educazione e la crescita collettiva.

L’impatto positivo di Giorgia e Giulio sulla comunità triestina è la dimostrazione che i giovani possono essere agenti di cambiamento, contribuendo a creare un ambiente più inclusivo e stimolante per tutti. La loro dedizione e i loro sforzi meritano di essere riconosciuti e celebrati, non solo per il premio ricevuto, ma per la tangibile differenza che stanno facendo nella vita dei loro coetanei.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×