Due Ig, la start-up torinese specializzata in gestione immobiliare per affitti brevi, si prepara a conquistare Milano con l’acquisizione di un importante immobile situato in una zona strategica della città. Questo nuovo progetto prevede la ristrutturazione dell’edificio in un ‘smart building‘, mirato a garantire elevati standard di comfort, efficienza energetica e sicurezza. Gli utenti potranno, infatti, gestire le strutture anche a distanza, grazie a tecnologie avanzate integrate nel sistema.
L’evoluzione del mercato degli affitti brevi
Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi ha subito una trasformazione significativa, influenzato dalle mutate abitudini di viaggio e dalla crescente richiesta di soluzioni flessibili. L’aumento degli utenti delle piattaforme digitali ha contribuito a rendere questo segmento sempre più appetibile per investitori e operatori. Secondo gli ultimi dati, il rapporto tra turisti totali e affitti brevi è cresciuto dal 63% nel 2017 al 76% nel 2024, segnale di un cambiamento radicale degli scenari di mercato.
Interventi e ristrutturazioni di immobili esistenti, come quelli in fase di realizzazione a Milano, sono fondamentali per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente. Gli spazi turistici, radicalmente riadattati e modernizzati, offrono non solo servizi di alta qualità ma anche nuove opportunità di guadagno per i proprietari, che vedranno i loro immobili valorizzati.
La strategia di Due Ig per il mercato milanese
Gianluca Lissone, fondatore di Due Ig, ha delineato chiaramente gli obiettivi della start-up in questa nuova avventura milanese. “Vogliamo puntare su Milano per competere a livello nazionale“, ha affermato Lissone. Con la nuova piattaforma, la start-up mira a offrire opportunità di investimento uniche nel settore immobiliare, sfruttando tecnologie all’avanguardia per automatizzare e migliorare la gestione degli affitti brevi.
L’integrazione continua di nuove tecnologie rappresenta non solo un vantaggio per gli investitori, ma anche per i clienti, che potranno beneficiare di strutture sempre più avanzate e accoglienti. Due Ig, dunque, non solo mira a espandere il proprio business ma anche a sostenere l’economia locale, investendo in talenti milanesi e creando posti di lavoro.
Un futuro sostenibile per l’innovazione in Italia
Lissone ha sottolineato un concetto importante: l’innovazione può prosperare anche in Italia. “Non dobbiamo scappare all’estero – ha dichiarato – la vera crescita può avvenire qui, dove ci sono storie ancora da raccontare“. Questo approccio suggerisce un forte desiderio di valorizzare il talento locale e di costruire una rete economica più dinamica e sostenibile.
La scelta di Milano come nuovo hub per Due Ig rappresenta anche un investimento nella cultura e nell’imprenditorialità italiana, volta a testimoniare che è possibile competere con i migliori a livello globale, facendo leva su ciò che il nostro Paese ha da offrire. La start-up torinese si sta quindi affermando come un attore chiave nel panorama degli affitti brevi, pronto a raccogliere le sfide del futuro.