Due incidenti mortali al Monte Bianco: l'incredibile insidiosità dei crepacci ghiacciati

Due incidenti mortali al Monte Bianco: l’incredibile insidiosità dei crepacci ghiacciati

Due incidenti mortali sul Monte Bianco evidenziano i pericoli dell’alpinismo: esperti scialpinisti perdono la vita a causa di cedimenti del ghiaccio, richiamando l’attenzione sulla necessità di cautela e preparazione.
Due Incidenti Mortali Al Monte Due Incidenti Mortali Al Monte
Due incidenti mortali al Monte Bianco: l'incredibile insidiosità dei crepacci ghiacciati - Gaeta.it

Due tragici incidenti al Monte Bianco hanno scosso il mondo degli appassionati di montagna, evidenziando come anche i più esperti possano incorrere in pericoli inaspettati. Oggi, sabato 5 aprile 2025, due uomini hanno perso la vita in seguito a cadute nel ghiaccio del massiccio francese, un’area che è tanto affascinante quanto insidiosa. Questa notizia mette in luce la complessità dell’alpinismo e la necessità di un’attenta valutazione delle condizioni ambientali e del proprio equipaggiamento.

L’incidente sulla Vallée Blanche

Il primo tragico incidente ha avuto luogo intorno alle 11.20 sulla Vallée Blanche, una nota discesa in fuoripista rinomata tra gli appassionati di freeride. La vittima, un uomo di circa 40 anni originario del Trentino-Alto Adige, era partito insieme a un gruppo di circa venti scialpinisti per una giornata di avventure ad alta quota. Il freerider, membro attivo del Club Alpino Italiano, possedeva una solida esperienza nella pratica delle attività su neve.

Mentre il gruppo si muoveva a una quota di circa 3000 metri, la situazione si è rapidamente trasformata in tragedia. L’uomo ha tentato di attraversare un ponte di neve che, purtroppo, non ha retto il suo peso e ha ceduto, facendolo precipitare in una fenditura del ghiacciaio per circa 30 metri. Immediato è stato l’intervento dei gendarmi-soccorritori del Peloton de Gendarmerie de Haute Montagne di Chamonix, che, giunti in elicottero, hanno iniziato le operazioni di recupero del corpo. Malgrado i loro sforzi, per il freerider non c’era ormai più nulla da fare: il decesso è avvenuto sul colpo.

Un secondo incidente sul ghiacciaio di Argentière

Poche ore dopo, un altro dramma ha colpito la zona del Monte Bianco. Questa volta, l’incidente si è verificato sul ghiacciaio di Argentière, non lontano dal primo luogo di tragedia. Un uomo di 65 anni, anch’esso esperto e adeguatamente equipaggiato, è caduto in un secondo crepaccio profondo circa 20 metri. Anche per questo alpinista, l’esito è stato fatale, con un intervento che ha ripercorso i passi del primo incidente, culminando nella constatazione del decesso da parte delle autorità competenti.

Questi due eventi sottolineano una realtà inquietante: sotto i cosiddetti ponti di neve si nascondono trappole invisibili, pronte a cedere nel momento meno opportuno. Anche nei casi di alpinisti esperti, l’imprevedibilità delle condizioni climatiche e geologiche della montagna può risultare letale. La paura e l’apprensione si fanno strada tra gli utenti della montagna, un’avvertenza che ci invita a riflettere sull’importanza della cautela e della preparazione.

Appello delle autorità: la montagna non perdona

Le autorità francesi, in risposta a questi tragici eventi, hanno rilanciato un forte allarme: la montagna non perdona. Gli esperti sottolineano come non basti l’esperienza per garantire la sicurezza in alta quota. Gli alpinisti sono invitati a prestare attenzione costante alle condizioni della neve e a considerare l’eventualità di un cambio nelle situazioni in corso d’opera. Nonostante l’equipaggiamento possa sembrare adeguato, le insidie della montagna possono presentarsi inaspettatamente.

Questa serie di eventi drammatici funge da monito per tutti coloro che si avventurano nei sentieri ghiacciati delle Alpi. La prudenza, un’idonea valutazione delle condizioni e, in ultima analisi, una dose di fortuna si rivelano fondamentali per affrontare in sicurezza le sfide della montagna, un chiamata d’attenzione che non può essere ignorata.

Change privacy settings
×