Due nuovi studentati a Bolzano: la giunta comunale approva le convenzioni per 580 posti letto
Bolzano, una delle città italiane più attive nella realizzazione di infrastrutture per giovani e studenti, ha recentemente compiuto un passo significativo verso l’ampliamento dell’offerta abitativa. Con la delibera della giunta comunale, sono state autorizzate due convenzioni per la costruzione di nuovi studentati, progettati per soddisfare le crescenti esigenze abitative della popolazione studentesca locale. Queste azioni mirano a garantire non solo l’accessibilità a spazi adeguati, ma anche a promuovere una vita studentesca più ricca e integrata all’interno del tessuto urbano di Bolzano.
I dettagli delle convenzioni approvate
Studentato in viale Druso
La prima convenzione è stata stipulata con la società Habitat S.p.a. per la creazione di un edificio ubicato in viale Druso, angolo piazza Adriano. Questo progetto prevede la realizzazione di 210 posti letto, destinati a studenti universitari e non solo. Questo studentato è progettato per garantire un ambiente vivibile e confortevole, fornendo servizi essenziali e aree comuni che favoriscono la socializzazione e il benessere dei residenti.
Il sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi, insieme al suo vice Stefan Konder, ha sottolineato che l’obiettivo è di rendere disponibili questi posti letto a partire dal prossimo anno accademico 2025-’26. Inoltre, il Comune ha definito un vincolo temporale per la destinazione d’uso dell’edificio, impedendo qualsiasi modifica per almeno 20 anni. Tale misura è stata inserita per garantire l’effettiva disponibilità di spazi student-friendly nella città, contribuendo così alla stabilità del mercato abitativo.
Studentato in via Siemens
La seconda convenzione è stata siglata con la società Demeter S.r.l. per l’edificazione di un altro studentato in via Siemens, all’angolo con via Volta, che prevede 370 posti letto. Similarmente al progetto di viale Druso, anche questo studentato sarà concepito per offrire spazi moderni e funzionali, rispondendo alle necessità di una popolazione studentesca in continua crescita. La giunta comunale ha previsto che i posti letto per questo secondo immobile saranno pronti a partire dall’anno accademico 2026-’27.
È importante notare che, in entrambi i casi, il prezzo massimo fissato per ciascun posto letto è di 600 euro al mese. Questo limite di prezzo è stato stabilito per garantire sia l’accessibilità economica per gli studenti, sia la sostenibilità per chi la costruisce e gestisce gli edifici.
Impatto sulla comunità studentesca
Miglioramenti nel mercato immobiliare
La realizzazione di questi nuovi studentati non solo contribuirà a colmare un vuoto significativo nel mercato immobiliare di Bolzano, ma avrà anche un impatto positivo su tutta la comunità. Gli studenti, che rappresentano una parte importante della vita culturale e sociale della città, beneficeranno di una maggiore disponibilità di alloggi adatti alle loro esigenze. Gli edifici saranno dotati di aree comuni, spazi studio e altre infrastrutture essenziali che favoriscono un clima di socializzazione e collaborazione tra i residenti.
Un passo verso la sostenibilità abitativa
La giunta comunale ha messo in evidenza quanto sia cruciale mantenere la destinazione d’uso di questi edifici per almeno venti anni. Con questa misura, l’amministrazione vuole assicurare che le strutture rimangano sempre disponibili per gli studenti, evitando che possano essere convertite per altri utilizzi più profittevoli, a discapito delle reali necessità abitative della città.
Nel complesso, la creazione di questi studentati rappresenta un passo significativo verso un futuro metropolitano più sostenibile, rispondendo alle sfide abitative e al contempo rafforzando l’attrattiva della città per studenti e giovani professionisti. Questo impegno della giunta comunale segna un importante segnale di attenzione verso la promozione di una Bolzano sempre più inclusiva e accessibile.