Il Mercato Centrale di Firenze si prepara a ospitare un evento unico per gli amanti del vino. Sabato 10 maggio, dalle 17 alle 22, si svolgerà “Due passi in vigna“, un’esperienza sensoriale ideata da Vinario 4. Questo evento invita i visitatori a immergersi in un percorso di degustazione che abbraccia il vino nella sua essenza più genuina e sociale, un approccio già apprezzato nella sede di Roma.
Un viaggio tra vino e sapori
Il Mercato Centrale di Firenze diventa un palcoscenico per produttori di vino provenienti da diverse regioni italiane. Ogni partecipante avrà l’opportunità di scoprire storie e peculiarità di vini selezionati, raccontati direttamente dai produttori. Durante l’evento, ogni calice si sposa con piatti appositamente creati da artigiani del mercato, rendendo l’esperienza gastronomica davvero unica. Queste collaboazioni permetteranno di assaporare vini che raccontano di terre e tradizioni diverse, arricchendo il palato con armonie inaspettate.
Le diverse botteghe del Mercato svolgeranno un ruolo attivo, contribuendo così a creare un’atmosfera di convivialità e scoperta. L’idea di abbinare i vini ai piatti locali dimostra un perfetto equilibrio tra il vino come beverage e come parte integrante della cultura gastronomica italiana. Ogni assaggio sarà un momento di condivisione e interazione, dove i visitatori possono chiedere e conoscere meglio le scelte alimentari e vinicole.
Masterclass e momenti di approfondimento
Un aspetto interessante dell’evento è la masterclass “Dalla costa al vulcano: territori del vino a confronto“, prevista per le 17.30. Questa sessione, inclusa nel costo del biglietto e soggetta a disponibilità , offre a chiunque sia interessato l’opportunità di approfondire le tecniche di vinificazione e le storie dietro alcuni dei più celebri vitigni italiani. Durante la masterclass, esperti del settore guideranno i partecipanti attraverso un’esperienza educativa, mettendo a confronto le diverse pratiche di coltivazione e produzione vinicola dei vari territori. È un momento da non perdere per chi desidera entrare in contatto diretto con la cultura del vino.
Dettagli pratici per i visitatori
L’ingresso all’evento costa 20 euro, includendo un calice personalizzato, una sacchetta porta calice e la degustazione ai banchi, oltre a 2 token da utilizzare nelle botteghe per abbinamenti gastronomici. Per chi desidera approfondire ulteriormente, sarà possibile acquistare ulteriori token presso l’infopoint e la birreria del Mercato. I biglietti per l’evento e per la masterclass sono disponibili su Zerofila, via e-mail all’indirizzo info.firenze@mercatocentrale.it, o direttamente in cassa il giorno dell’evento, fino ad esaurimento posti.
Il Mercato Centrale: un punto di riferimento culinario
Fondato da Umberto Montano nel 2014, il Mercato Centrale è diventato presto un simbolo per la ristorazione fiorentina. L’obiettivo del fondatore era quello di contrastare il declino dei negozi di alimentari tradizionali e preservare le buone pratiche culinarie. Montano ha collaborato con il gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi per creare un progetto che unisse tradizione e innovazione. Oggi, il Mercato Centrale si estende in cinque sedi, fornendo un luogo dove l’arte gastronomica italiana si può vivere, scoprire e apprezzare.
Il Mercato Centrale non è solo un luogo dove acquistare e mangiare, ma un ambiente di socializzazione in cui gli artigiani del gusto possono interagire e condividere il loro sapere con un pubblico sempre più curioso e affamato di conoscenza.