Due scienziate italiane vincono finanziamenti per progetti innovativi nel settore delle scienze della vita

Due scienziate italiane vincono finanziamenti per progetti innovativi nel settore delle scienze della vita

Il Ministro dell’Università annuncia i vincitori del Fondo Italiano per la Scienza, tra cui Laura Cancedda e Dafne Campigli Di Giammartino, per progetti innovativi nelle Life Science in Italia.
Due scienziate italiane vincon Due scienziate italiane vincon
Due scienziate italiane vincono finanziamenti per progetti innovativi nel settore delle scienze della vita - Gaeta.it

Il Ministro dell’Università e della Ricerca ha recentemente annunciato i vincitori dei finanziamenti del Fondo Italiano per la Scienza , riguardanti progetti di ricerca nel settore delle Life Science. Tra i selezionati ci sono Laura Cancedda e Dafne Campigli Di Giammartino, entrambe scienziate di spicco dell’Istituto Italiano di Tecnologia . Questi finanziamenti rappresentano un’importante opportunità per far progredire la ricerca scientifica in Italia, sostenendo iniziative innovative che potrebbero apportare contributi significativi.

I progetti di Laura Cancedda e Dafne Campigli Di Giammartino

Laura Cancedda dedica la sua ricerca allo sviluppo di modelli preclinici destinati a studiare i tratti neuropsichiatrici, specialmente in relazione all’esposizione a traumi. L’obiettivo è comprendere le conseguenze che tali esperienze possono avere sui disturbi di personalità, analizzando in particolare caratteristiche come il narcisismo e la paranoia. Attraverso questi modelli, Cancedda ambisce a fornire informazioni dettagliate sui meccanismi neurobiologici sottesi a tali condizioni, potenzialmente aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche.

D’altra parte, Dafne Campigli Di Giammartino si concentra sull’esplorazione della struttura tridimensionale del genoma. La sua ricerca mira a capire come la conformazione del DNA influisca sui processi di lettura e trascrizione genetica. Questa area di studio è cruciale per comprendere meglio le basi molecolari di diverse patologie e potrebbe avere importanti implicazioni in biotecnologia e medicina personalizzata. La combinazione di queste due ricerche mette in luce le sfide complesse e le opportunità che le scienze della vita presentano oggi.

Il ruolo del Fondo Italiano per la Scienza nella ricerca

Il Fondo Italiano per la Scienza è un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’intento di stimolare lo sviluppo della ricerca nel Paese. Questo programma di finanziamento trae ispirazione dai modelli di eccellenza individuale offerti dall’European Research Council , creato nel 2007 dalla Commissione Europea. L’obiettivo è garantire che i ricercatori di talento possano avviare e proseguire le proprie carriere scientifiche nei vari Stati membri.

I finanziamenti del Fis sono organizzati intorno a macrotemi scientifici, che spaziano dalle scienze sociali e umanistiche alle scienze della vita. All’interno di queste aree, esistono diverse categorie di finanziamento, suddivise in base al livello di esperienza dei ricercatori. I programmi offrono opportunità a scienziati in diverse fasi della loro carriera: i ‘starting grant‘ per i ricercatori emergenti, i ‘consolidator grant‘ per chi ha già un gruppo di ricerca funzionante, e i ‘advanced grant‘ per coloro con una carriera consolidata. Questa struttura è progettata per supportare la continua evoluzione della ricerca scientifica in Italia.

L’importanza di sostenere la ricerca scientifica

Il sostegno alla ricerca è essenziale per permettere ai paesi di rimanere competitivi a livello globale. In un contesto in cui le scoperte scientifiche possono influenzare significativamente la qualità della vita e il progresso tecnologico, è cruciale fornire i fondi necessari a scienziati di talento. La scelta di finanziare progetti innovativi, come quelli di Cancedda e Campigli Di Giammartino, evidenzia non solo la fiducia nelle capacità di questi ricercatori, ma anche l’importanza di investire nelle Frontiere della ricerca scientifica.

Il fatto che Guglielmo Lanzani abbia già ricevuto un finanziamento nel 2023 aggiunge ulteriore rilevanza all’iniziativa Fis. Questi finanziamenti contribuiscono non solo allo sviluppo di nuovi progetti, ma anche alla creazione di un ambiente stimolante per la ricerca in Italia, incentivando giovani scienziati a perseguire la loro passione e a contribuire al progresso scientifico.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×