A Cantalupo Ligure, un comune in provincia di Alessandria, una coppia di vigili del fuoco è stata soccorsa nella tarda serata di ieri a causa di un’intossicazione da monossido di carbonio. L’episodio ha richiesto l’intervento immediato dei servizi di emergenza, che hanno trasportato i due all’ospedale di Novi Ligure in codice giallo, segnalando quindi condizioni di salute che, sebbene non critiche, necessitavano di attenzione medica.
La dinamica dei fatti
L’incidente è avvenuto in una casa situata nella località di Borgo Adorno, una proprietà che la coppia ha ereditato e utilizza saltuariamente. Secondo quanto riportato dall’ufficio stampa della Centrale 118, i soccorsi sono stati allertati dopo che i due vigili si sono sentiti male nel corso della serata. In un pronto intervento, hanno già cercato di arieggiare gli ambienti del piano terra, dove si trovava un termocamino acceso.
L’intervento dei Vigili del Fuoco di Novi è stato determinante. Giunti sul posto, hanno effettuato una verifica della situazione ambientale, rilevando la presenza di monossido di carbonio anche ai piani superiori della casa. È probabile che le esalazioni nocive provenissero proprio dal termocamino, accesa in un momento in cui la ventilazione naturale poteva essere insufficiente per disperdere i gas tossici.
L’importanza della sicurezza domestica
Il caso di Cantalupo Ligure evidenzia l’importanza della sicurezza in ambienti domestici, specialmente quando vengono utilizzate fonti di calore come i termocamini. Il monossido di carbonio è un gas inodore e insapore che può accumularsi rapidamente in spazi chiusi, rendendo fondamentale la corretta ventilazione degli ambienti. Negli ultimi anni, si sono registrati diversi incidenti simili, molti dei quali avrebbero potuto essere evitati con una semplice manutenzione e una maggiore attenzione alle norme di sicurezza.
Le raccomandazioni per evitare intossicazioni da monossido di carbonio includono l’installazione di rilevatori di gas e periodici controlli degli impianti di riscaldamento. Gli esperti consigliano di non sottovalutare mai segnali come mal di testa, vertigini o nausea, che potrebbero indicare una problematica di questo tipo.
Conclusioni sull’episodio di Cantalupo Ligure
L’episodio avvenuto a Cantalupo Ligure serve da monito per tutti coloro che utilizzano fonti di calore nella propria abitazione. La prontezza di reazione della coppia e l’intervento tempestivo dei servizi di emergenza hanno senza dubbio contribuito a limitare le conseguenze di una situazione potenzialmente fatale. L’attenzione alla sicurezza e alla manutenzione degli impianti di riscaldamento rimane una priorità per prevenire eventi simili in futuro.