Duo pianistico a Imola: omaggio a Lazar Berman con un concerto il 23 aprile a Palazzo Monsignani

Duo pianistico a Imola: omaggio a Lazar Berman con un concerto il 23 aprile a Palazzo Monsignani

Il 23 aprile a Imola, il duo pianistico André Gallo e Igor Roma omaggia Lazar Berman con un concerto dedicato a brani di Mozart, Brahms, Shostakovich e Poulenc nella rassegna Concerti dell’Accademia.
Duo Pianistico A Imola3A Omaggi Duo Pianistico A Imola3A Omaggi
Il 23 aprile a Imola, nella sala Mariele Ventre di Palazzo Monsignani, il duo pianistico André Gallo e Igor Roma omaggia Lazar Berman con un concerto dedicato a brani per due pianoforti da Mozart a Poulenc, nell’ambito dei Concerti dell’Accademia. - Gaeta.it

Il 23 aprile a Imola, nella sala Mariele Ventre di Palazzo Monsignani, arriva un nuovo appuntamento con i Concerti dell’Accademia. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Accademia Internazionale di Imola e propone una serata dedicata a Lazar Berman, pianista russo di fama e docente dell’Accademia. Il duo composto da André Gallo e Igor Roma eseguirà brani per due pianoforti accolti in un programma che spazia da Mozart a Poulenc. Questo evento ricorda un musicista che ha segnato la storia recente della città e della musica classica.

lazar berman: una vita dedicata al pianoforte e all’insegnamento

Lazar Berman nacque a Leningrado, oggi San Pietroburgo, nel 1930, e si impose molto presto come uno dei pianisti più importanti della sua generazione. Nel corso della carriera vinse diversi riconoscimenti internazionali, tra cui il Primo premio al concorso “Franz Liszt” di Budapest nel 1977. Berman era noto per l’intensità e la potenza delle sue interpretazioni, soprattutto dei grandi compositori russi e romantici. La sua attività non fu solo concertistica, ma anche didattica. Per diversi anni insegnò all’Accademia di Imola, contribuendo a formare nuove generazioni di pianisti. Nel 2005 si spense in Italia, paese dal quale aveva ottenuto la cittadinanza. Le sue spoglie riposano nel Cimitero delle Porte Sante a Firenze.

un ricordo nel segno della musica

L’impegno di Berman nel mondo della musica si riflette nell’evento del 23 aprile, che lo vuole ricordare non solo come interprete ma come figura chiave della scena musicale imolese e internazionale. La rassegna dei Concerti dell’Accademia, dove spesso si omaggiano personalità di rilievo, dedica questa serata alle sue memorie.

il programma del concerto: da Mozart a Poulenc

Ad aprire la serata sarà la Sonata in Re maggiore K 448 di Wolfgang Amadeus Mozart, un’opera del 1781 scritta appositamente per due pianoforti. Questo brano è celebre per la sua armonia e vivacità, oltre a rappresentare un esempio significativo della produzione mozartiana in duo. La scelta della sonata sottolinea uno dei momenti più brillanti del periodo classico, capace di evidenziare la collaborazione fra i due pianisti André Gallo e Igor Roma.

variazioni e dialoghi musicali

A seguire, i due musicisti eseguiranno le Variazioni su un tema di Haydn Op. 56b di Johannes Brahms. Questo brano, composto per due pianoforti, riprende un tema noto e lo sviluppa in diversi passaggi. La versione più famosa però è quella orchestrale, la Op. 56a, che Brahms fece eseguire nel 1873 dai Wiener Philharmoniker, dirigendoli personalmente. La scelta della versione originale per duo pianoforti consente di apprezzare l’articolazione e il dialogo fra le tastiere in modo diretto.

Il programma prosegue con il Concertino per due pianoforti in la minore Op. 94 di Dmitri Shostakovich, scritto nel 1953. Questo breve pezzo venne pensato dal compositore per eseguirlo con il figlio Maxim, all’epoca giovane allievo. L’opera conserva un carattere aggraziato e, nonostante la sua brevità, presenta un complesso intreccio musicale che mette alla prova la tecnica degli interpreti.

A chiudere la serata sarà il Concerto per due pianoforti di Francis Poulenc, commissionato da Winnaretta Singer, ereditiera americana e principessa de Polignac. L’opera venne presentata nel 1932 in occasione del Festival di Venezia e si distingue per il fascino eclettico e brillante, tipico di Poulenc. Questo concerto per duo pianoforti aggiunge un tocco di colore e modernità al programma, richiamando atmosfere del primo Novecento europeo.

sede e contesto dell’evento: palazzo monsignani e la tradizione imolese

La sala Mariele Ventre, all’interno di Palazzo Monsignani, accoglie spesso eventi legati alla musica classica della città di Imola. Nel rispetto della tradizione e del legame fra luogo, musica e pubblico, questa sede è diventata un riferimento per concerti che mettono in luce interpreti di rilievo e programmi di qualità. La collocazione nel cuore di Imola permette anche un facile accesso agli appassionati e la creazione di un clima raccolto e intimo.

la rassegna Concerti dell’Accademia

Il concerto di André Gallo e Igor Roma rientra nella rassegna Concerti dell’Accademia, che negli ultimi anni ha dato spazio a proposte variegate, con particolare attenzione a percorsi musicali segnati da tradizione e sperimentazione. La presenza del duo pianistico valorizza l’arte della musica da camera e pone l’accento sull’importanza dell’approccio collaborativo fra musicisti.

Palazzo Monsignani si trova in centro storico, un ambiente che si presta a incontri culturali e momenti d’ascolto fuori dal rumore della quotidianità. La scelta di una location così intima rende ancora più efficace l’esperienza del concerto, permettendo agli spettatori di cogliere ogni sfumatura delle esecuzioni al pianoforte.

L’evento del 23 aprile offre così un’occasione per riscoprire un artista che ha legato il proprio nome a Imola, oltre che per apprezzare opere diverse fra loro per stile e epoca. La serata mira a portare la musica classica dentro la sensibilità contemporanea attraverso la lettura di due giovani interpreti, offrendo un momento di ascolto diretto e coinvolgente.

Change privacy settings
×