E’ il borgo degli artisti e delle streghe, perfetto per chi ama il Medioevo: scoprilo a soli 40 km da Roma

E’ il borgo degli artisti e delle streghe, perfetto per chi ama il Medioevo: scoprilo a soli 40 km da Roma

calcata, borgo del lazio calcata, borgo del lazio
L'affascinante borgo di Calcata - gaeta.it

Gli amanti delle atmosfere mefievali non possono perdere il borgo definito il borgo degli artisti e delle streghe: è in Lazio, vicino Roma.

Esiste un gioiello incastonato nel cuore del Lazio, una piccola perla che sembra provenire direttamente da una fiaba. Situato a soli 40 chilometri da Roma, questo borgo medievale, arroccato su una ripida scogliera di tufo, è un luogo che conquista il cuore di chiunque lo visiti.

Conosciuto come il “borgo delle streghe”, degli hippy e degli artisti, Calcata è un perfetto rifugio per chi cerca tranquillità e bellezza lontano dal trambusto della vita quotidiana. Scopriamo cosa vedere in questo bellissimo luogo, le sue attrazioni principali, la sua storia affascinante e suggerimenti su dove mangiare e alloggiare.

La storia di Calcata: un borgo di artisti e di magia

Calcata ha origini antichissime, risalenti probabilmente all’epoca medievale, con documenti che attestano la presenza di insediamenti già dal VII secolo. La sua posizione strategica, sopra una montagna di tufo che domina la valle del fiume Treja, ha contribuito a renderla un luogo difendibile e prospero. Tuttavia, il corso della storia non è stato sempre gentile con questo borgo. Nel 1935, Calcata fu dichiarata inagibile a causa di frane e instabilità del terreno, costringendo gli abitanti a trasferirsi nel vicino paese di Calcata Nuova.

Questa desolazione durò per decenni, fino a quando, negli anni ’60, artisti e hippy iniziarono a scoprire la bellezza e la magia di Calcata. Affascinati dalla sua atmosfera unica e dal paesaggio circostante, questi nuovi abitanti iniziarono a ripopolare il borgo, portando con sé una ventata di creatività e rinascita culturale. Oggi Calcata è conosciuta per le sue gallerie d’arte, i laboratori artigianali e per essere un rifugio per artisti e creativi di tutto il mondo.

le attrazioni di calcata
Cosa vedere a Calcata – gaeta.it

Calcata è un labirinto di stradine acciottolate, vicoli stretti e piazzette incantevoli. Ogni angolo del borgo sembra raccontare una storia e offre l’opportunità di scoprire l’arte e la cultura locali. Il cuore pulsante di Calcata è il suo centro storico. Qui si possono ammirare le antiche abitazioni in tufo, decorate con fiori colorati e piante verdi. Tra le strade, spicca la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, un edificio barocco che merita una visita per il suo interno affrescato e per la vista panoramica che offre sulla valle sottostante. Non dimenticate di visitare anche la Torre dell’Orologio, simbolo del borgo, da cui si può godere di un panorama mozzafiato.

Le gallerie d’arte e il parco regionale del Treja

Calcata è un vero e proprio centro culturale e artistico. Passeggiando tra le vie del borgo, vi imbatterete in numerose gallerie d’arte che espongono opere di artisti locali e internazionali. Questi spazi non sono solo luoghi di esposizione, ma anche laboratori dove si svolgono corsi e workshop. Potrete incontrare artisti all’opera e magari partecipare a un’attività creativa.

Uno dei maggiori tesori naturali di Calcata è il Parco Regionale del Treja. Questo parco offre una vasta gamma di sentieri escursionistici che si snodano attraverso paesaggi mozzafiato, con cascate, gole e una ricca biodiversità di flora e fauna. I sentieri sono adatti a tutti, dai principianti agli escursionisti più esperti, e rappresentano un’ottima occasione per immergersi nella natura e godere di momenti di tranquillità.

Change privacy settings
×