E’ la Gerusalemme d’Europa”, un borgo medievale nato più di 1000 anni fa: si trova nel Lazio

E’ la Gerusalemme d’Europa”, un borgo medievale nato più di 1000 anni fa: si trova nel Lazio

Acquapendente Acquapendente
E’ la Gerusalemme d’Europa”, un borgo medievale (Fonte FB Comune di Acquapendente) - Gaeta.it

Acquapendente, il gioiello della Tuscia: un borgo affascinante tra storia medievale, arte e tradizioni, incastonato tra Orvieto e Pitigliano

Situata nel cuore della provincia di Viterbo, Acquapendente è un borgo che incanta i visitatori con la sua storia, le sue tradizioni e il suo patrimonio artistico. Questo paesino, posto in una posizione strategica tra Orvieto e Pitigliano, è facilmente raggiungibile e rappresenta una meta ideale per una gita di un giorno o un weekend. Pur non avendo origini etrusche o romane, Acquapendente è ricca di fascino e cultura, con testimonianze storiche che risalgono al X secolo. La sua storia è legata a figure importanti come Ottone I e Matilde di Canossa, che hanno contribuito a plasmare il destino di questo luogo.

Le prime menzioni di Acquapendente risalgono al 964, quando Ottone I decise di costruire un castello che segnò l’inizio della storia del borgo. Questo castello, nel corso dei secoli, passò sotto il dominio degli Svevi, fino a diventare parte dello Stato Pontificio grazie alla donazione di Matilde di Canossa. La leggenda narra che Matilde abbia voluto costruire un sacello che riproducesse le stesse dimensioni del Santo Sepolcro di Gerusalemme, dando così origine alla cattedrale che oggi possiamo ammirare. La Basilica del Santo Sepolcro non è solo un edificio religioso, ma un simbolo della devozione e della cultura che permeano Acquapendente.

Cosa vedere ad Acquapendente

Il fulcro della vita religiosa e culturale di Acquapendente è indubbiamente la Basilica del Santo Sepolcro. Questo magnifico edificio, risalente tra il X e l’XI secolo, è stato consacrato nel 1149 da Papa Eugenio III. La sua architettura romanica, arricchita da elementi barocchi, è affascinante e invita a una visita approfondita. La facciata è caratterizzata da linee eleganti e due torri campanarie che si ergono maestose, mentre all’interno si possono ammirare tre absidi, di cui la centrale è stata ricostruita nel Settecento.

Uno dei tesori più preziosi custoditi all’interno è il transetto destro, decorato da un affresco smaltato di Jacopo Beneventano, che rappresenta il Padre Eterno adorato dagli angeli. Questa opera d’arte è un esempio straordinario della maestria artistica del periodo e attira l’attenzione di storici e appassionati d’arte. Non dimenticate di visitare il coro ligneo, opera di Matteo tedesco, e la cripta del Santo Sepolcro, che aggiungono ulteriore valore a questo luogo sacro.

Acquapendente
E’ la Gerusalemme d’Europa”, un borgo medievale (Fonte FB Comune di Acquapendente) – Gaeta.it

Le Torri di Acquapendente, chiese e palazzi storici

Accanto alla basilica, la Torre Julia de Jacopo è un’altra testimonianza della storia medievale di Acquapendente. Questa torre, rimasta in piedi dal tempo di Arrigo IV, è oggi utilizzata come spazio espositivo e rappresenta un’importante attrazione per i turisti.

Non lontano si trova la Torre dell’Orologio, nota anche come Torre del Barbarossa. Questa torre fa parte del castello imperiale e offre una vista panoramica suggestiva sul borgo e sui dintorni.

Acquapendente vanta diverse chiese che meritano una visita. Ecco alcune delle più significative:

  1. Chiesa di San Francesco: con il suo portale gotico e il campanile del Cinquecento, è un luogo di grande importanza religiosa. Qui si possono ammirare un crocifisso ligneo del XIV secolo e affreschi del Seicento, opere che testimoniano la ricchezza artistica del borgo.
  2. Chiesa di Santo Stefano: ristrutturata nel 1688, è un altro gioiello architettonico da non perdere. Al suo interno si trova un affresco di scuola senese, raffigurante la Madonna in Trono, che proviene da Proceno.

Non si può dimenticare di citare i palazzi storici di Acquapendente, come il Palazzo Visconti e il Palazzo Comunale, che arricchiscono il panorama architettonico del borgo. Il portico neoclassico del Palazzo Comunale è un esempio di eleganza e stile, e rappresenta un punto di riferimento per i visitatori.

Acquapendente è un luogo dove le tradizioni sono vive e vibranti. Una delle manifestazioni più conosciute è la festa dei “Pugnaloni“, un evento che attira turisti da tutto il Lazio e oltre. Durante questa festa, che si tiene ogni anno, vengono esposti grandi pannelli realizzati con fiori e materiali naturali, che rappresentano scene religiose e storiche. I “Pugnaloni” vengono poi portati in processione per le vie del borgo, creando un’atmosfera di festa e di comunità.

Change privacy settings
×