Antico borgo tra natura e arte, si raggiunge in sole 2 ore da Roma ed è un gioiello che si affaccia sul mar Tirreno assolutamente da visitare.
Una delle gemme più affascinanti della costa tirrenica, è Gaeta, un luogo dove storia, cultura e bellezze naturali si intrecciano in un affresco vivente. Questo antico borgo marinaro, situato nella provincia di Latina, si estende su uno sperone del monte Orlando, regalando panorami mozzafiato e un clima piacevole, ideale per una visita in qualsiasi periodo dell’anno. Dalla sua importanza storica come porto romano fino alla sua attrattiva odierna come meta turistica, Gaeta ha sempre incantato viaggiatori, nobili e artisti.
Gaeta, dove arte e natura si uniscono
Gaeta si trova a metà strada tra Roma e Napoli, affacciata sul Tirreno. La sua posizione strategica, che l’ha resa un porto di riferimento sin dall’epoca romana, ha permesso alla città di svilupparsi in un centro vitale per il commercio e la cultura.
Il Castello Angioino-Aragonese è senza dubbio il simbolo di Gaeta. Questa imponente struttura, che domina il panorama, offre una vista spettacolare sul golfo e sul borgo medievale. Situato in una posizione scenografica, il Tempio di San Francesco è una chiesa gotica dedicata al santo, che qui soggiornò nel 1222. Questo luogo è non solo un importante sito religioso, ma anche un punto panoramico da cui si possono contemplare i colori spettacolari della Riviera di Ulisse.

Da visitare anche la Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo e dei Santi Erasmo e Marciano, uno dei monumenti più significativi di Gaeta. Con il suo campanile alto 57 metri e una cripta seicentesca, ospita opere d’arte di epoca romana e un patrimonio culturale inestimabile. La sua architettura, che combina stili arabo-normanni, rende la cattedrale un esempio affascinante dell’evoluzione artistica della città.
Il Museo Diocesano è una tappa fondamentale per gli amanti dell’arte. Qui si possono ammirare opere di artisti come Luca Giordano e Francesco Solimena, insieme a pezzi storici come lo Stendardo della battaglia di Lepanto, un’importante testimonianza della storia navale italiana. Situata nel Palazzo San Giacomo, questa pinacoteca ospita opere di artisti contemporanei locali e offre mostre temporanee di grande interesse.
Il Museo del Mare di Gaeta è dedicato alla storia marittima della città. Attraverso documenti, oggetti e modelli, il museo racconta il legame profondo tra Gaeta e il mare, un elemento fondamentale per la sua economia e cultura.
Cosa fare a Gaeta
Il Sentiero della Montagna Spaccata è una delle escursioni più suggestive di Gaeta. Parte dalla Chiesa del Santuario della SS. Trinità e conduce alla Grotta del Turco, attraverso una spettacolare fenditura nella roccia. Questo percorso offre numerosi punti panoramici e dettagli storici, rendendo la passeggiata un’esperienza unica.
Per chi ama la natura, le immersioni subacquee e l’arrampicata sono attività imperdibili. Le grotte subacquee e le falesie del Monte Orlando offrono occasioni per esplorare la bellezza naturale della regione. Il promontorio è una meta ambita per gli scalatori, offrendo sfide per tutti i livelli.
Gaeta è famosa per le sue sette splendide spiagge, tutte contrassegnate dalla Bandiera Blu. La Spiaggia di Serapo, con la sua sabbia fine, è ideale per famiglie, mentre la Spiaggia dell’Arenauta, nota per i suoi panorami mozzafiato, è perfetta per una giornata di relax. Oltre alle spiagge, ci sono calette nascoste e grotte da esplorare, offrendo un’esperienza balneare unica.