È un borgo segreto che solo i romani conoscono: un gioiello sul lago lontano dal caos

È un borgo segreto che solo i romani conoscono: un gioiello sul lago lontano dal caos

Trevignano Romano Trevignano Romano
Un borgo a pochi passa da Roma tra storia e natura - Gaeta.it

Questo borgo, tra storia e natura, fermo nel tempo, rappresenta una bellezza unica nel cuore del Lazio, lo conosci? Da visitare almeno una volta. 

Affacciato sulla sponda settentrionale del Lago di Bracciano c’è un piccolo gioiello situato a circa cinquanta chilometri a nord di Roma.

Questo borgo, incastonato tra le colline e il lago, è una meta ambita da molti romani in cerca di una fuga dal caos metropolitano e dalla frenesia della vita cittadina. Con la sua bellezza naturale, il suo patrimonio culturale e le numerose attività all’aperto e offre un’esperienza unica e memorabile.

Trevignano Romano, un borgo unico nel suo genere

La storia di Trevignano Romano risale a epoche remote. Il borgo è stato costruito su una rupe di lava leucitica, all’estremità del cratere di un antico vulcano. Questa particolare formazione geologica offre un panorama suggestivo e una vista spettacolare sul lago. La sua posizione strategica ha fatto di Trevignano un punto di osservazione privilegiato nel corso dei secoli. La città è ricca di storia e di testimonianze architettoniche che raccontano il suo passato. Tra i luoghi di interesse più importanti, spicca il Museo Civico, situato all’interno del palazzo del Comune.

Qui è possibile ammirare una collezione di reperti etruschi risalenti al VII-VI secolo a.C., che testimoniano l’importanza di Trevignano come centro abitato già in epoche antiche. Questo museo offre ai visitatori l’opportunità di comprendere meglio le radici storiche di questa zona, oltre a fornire un’affascinante panoramica sulla vita quotidiana degli Etruschi. Un’altra tappa imperdibile è la Chiesa dell’Assunta in Cielo, una costruzione cinquecentesca che ospita un affresco di scuola raffaellesca nell’abside, rappresentante la morte e l’assunzione in cielo della Madonna. Questo capolavoro artistico è solo uno dei tanti esempi della ricchezza culturale di Trevignano.

Non si può parlare di Trevignano senza menzionare il Castello, una rocca che domina il paesaggio circostante. Risalente al XIII secolo, il castello fu commissionato da Papa Innocenzo III e successivamente ampliato dalla potente famiglia Orsini. Anche se oggi è in gran parte in rovina, il sentiero che conduce alla rocca è un’esperienza suggestiva che offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e di godere di una vista mozzafiato sul lago e sui dintorni. Trevignano Romano è anche una meta ideale per chi cerca momenti di relax e attività all’aperto. Il lungolago, ampio e ben curato, è perfetto per passeggiate tranquille, pic-nic in famiglia e momenti di svago.

Trevignano Romano
Il borgo di Trevignano Romano: bellezza senza tempo – Gaeta.it

Le famiglie con bambini scelgono spesso il lago come alternativa al mare, grazie alle sue spiagge attrezzate e alle zone ombreggiate dove poter sostare e godere della frescura. Gli amanti degli sport acquatici troveranno in Trevignano un vero paradiso. Il lago offre la possibilità di praticare: vela, canoa, windsurf e immersioni subacquee. Ogni anno, numerosi eventi e competizioni attirano appassionati e professionisti da tutta Italia. Inoltre, per chi preferisce le attività di terra, il territorio circostante è ideale per escursioni in mountain bike, trekking e persino per il parapendio, grazie ai paesaggi mozzafiato che caratterizzano la zona.

Un viaggio a Trevignano Romano non può dirsi completo senza un assaggio delle delizie culinarie locali. I ristoranti e i bar lungo il lungolago offrono un’ampia varietà di piatti tipici, realizzati con ingredienti freschi e di stagione. La cucina locale è caratterizzata da ricette semplici ma saporite, come: zuppa di fagioli, luccio alle erbette pizza dolce con gli sfrizzoli. Raggiungere Trevignano Romano da Roma è semplice e veloce. La distanza è di circa 50,7 km e il tempo di percorrenza è di circa 55 minuti. È possibile prendere il Grande Raccordo Anulare/A90, quindi proseguire sulla SS2bis e SR2 in direzione di Nepi.

Una volta preso l’uscita verso Trevignano/Mazzano, si continua fino a raggiungere il borgo. Inoltre, per chi preferisce i mezzi pubblici, ci sono autobus che partono regolarmente dalla capitale e che conducono direttamente a Trevignano, rendendo la visita ancora più accessibile. La combinazione di storia, natura, gastronomia e attività all’aperto rende Trevignano Romano una meta ideale per una gita di un giorno o un weekend lontano dalla frenesia di Roma. Con paesaggi incantevoli e un’atmosfera rilassante, questo borgo sul lago è un luogo dove il tempo sembra fermarsi, invitando i visitatori a scoprire e a godere delle sue bellezze.

Change privacy settings
×