E’ uno dei borghi più belli del Lazio, case in pietra e una natura rigogliosa ti aspettano: ti sorprenderà

E’ uno dei borghi più belli del Lazio, case in pietra e una natura rigogliosa ti aspettano: ti sorprenderà

Casperia Casperia
Casperia, il borgo senza tempo (Fonte FB Casperia) www.Gaeta.it

Casperia, il borgo senza tempo: un angolo di storia e natura tra i Monti Sabini, dove tradizioni antiche e paesaggi mozzafiato si incontrano

Adagiato su una collina che si erge a circa 400 metri sul livello del mare, Casperia è un pittoresco borgo medievale che si affaccia sulla verdeggiante valle dei Monti Sabini. Questo affascinante luogo, con le sue strade acciottolate e le antiche mura, riesce a catturare l’immaginazione di chiunque lo visiti. La bellezza di Casperia non risiede solo nella sua architettura storica, ma anche nella tranquillità del suo territorio circostante, un’area boschiva che conserva una lunga tradizione enogastronomica. Negli ultimi anni, il borgo ha visto un crescente interesse da parte di turisti e visitatori in cerca di un’esperienza autentica, lontana dal caos delle città.

Casperia nella Storia

Le origini di Casperia, anticamente conosciuta come Aspra, risalgono al X secolo. La sua posizione strategica ha permesso al borgo di prosperare e di diventare un libero comune nel 1189. Durante il periodo tra il XII e il XIV secolo, Casperia si affermò come una delle comunità più potenti della Sabina, giocando un ruolo importante nella storia della regione. Il nome Aspra rimase in uso fino al 1947, quando il borgo assunse il suo attuale appellativo.

La storia di Casperia è intrisa di eventi significativi, che ne hanno plasmato l’identità. Durante il Medioevo, la città era un importante centro commerciale e culturale, con relazioni attive con altre città della regione. Le sue mura, costruite nel 1282, non solo rappresentano un simbolo di difesa, ma anche di potere e autonomia. Oggi, questi resti storici sono parte integrante del fascino del luogo, permettendo ai visitatori di immergersi in un’atmosfera d’altri tempi.

Cosa Vedere a Casperia

Visitare Casperia è come fare un viaggio indietro nel tempo. L’architettura medievale, le strade tortuose e i suggestivi vicoli creano un ambiente unico, perfetto per gli amanti della storia e della cultura. L’assenza di traffico automobilistico nel centro storico consente ai visitatori di passeggiare liberamente, godendo di ogni angolo e di ogni scorcio.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata sulla sommità della collina, questa chiesa è un esempio straordinario di arte religiosa, decorata con stucchi e affreschi in stile barocco. Il campanile, risalente al XIII secolo, è uno dei pochi elementi romanici rimasti intatti. All’interno, i visitatori possono ammirare una pala d’altare del 1524 di Giacomo Santoro e un affresco del XVI secolo che rappresenta la Madonna col Bambino e santi.

Chiesa della SS. Annunziata: Poco distante dal centro, questa chiesa si distingue per la sua facciata barocca e per le opere d’arte che custodisce. Completata nel 1661, è famosa per la tela dell’Annunciazione, opera di Giovanni Battista Salvi, e per la cappella di san Francesco Saverio, un luogo di raccoglimento e spiritualità.

Palazzo Forani: Situato al limite settentrionale del borgo, il Palazzo Forani è un altro punto di interesse imperdibile. Costruito alla fine del XVI secolo, conserva una parte della cinta muraria trecentesca. Gli interni sono caratterizzati da eleganti stucchi decorativi e da mobili in stile impero. Oggi, una parte del palazzo è adibita a casa vacanze, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza unica in un contesto storico.

Casperia
Casperia, Il Borgo Senza Tempo (Fonte Fb Casperia) Www.gaeta.it

Oltre alla bellezza architettonica e storica, Casperia offre un’ottima opportunità per esplorare la gastronomia locale. La Sabina è rinomata per i suoi prodotti tipici, come l’olio d’oliva extravergine, i formaggi e i salumi. Le tradizioni culinarie della zona riflettono la cultura agricola del territorio. In particolare, l’olio d’oliva di Sabina è considerato uno dei migliori d’Italia.

Durante una visita a Casperia, non si può perdere l’occasione di assaporare piatti tipici come i “fettuccini cacio e pepe”, un piatto semplice ma ricco di sapore, accompagnato da vini locali che esaltano i profumi e i sapori della cucina sabina. Molti ristoranti e trattorie del borgo offrono menù stagionali, dove è possibile gustare ingredienti freschi e piatti preparati secondo ricette tramandate di generazione in generazione.

Change privacy settings
×