Posticciola, il borgo incantato tra le colline del Cicolano e la Sabina: un gioiello vicino al Lago del Turano, perfetto per una fuga tra natura, storia e tradizioni
Adagiato lungo una suggestiva valle, il borgo di Posticciola rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera esplorare le meraviglie nascoste del Lazio, in particolare tra le colline del Cicolano e al confine con la Sabina. Situato a breve distanza dal Lago del Turano e dal capoluogo reatino, questo piccolo paese è il luogo ideale per una gita fuori porta, offrendo un perfetto mix di natura, storia e cultura.
Un borgo da scoprire
Posticciola è una frazione di Rocca Sinibalda, ben conosciuta per la sua organizzazione urbanistica e per la rivalutazione dei suoi spazi pubblici. Con un’altitudine di 544 metri, il borgo gode di una posizione panoramica che permette di ammirare il paesaggio circostante, caratterizzato da dolci colline e imponenti montagne. Qui, il tempo sembra essersi fermato, e la tranquillità di questo luogo incanta i visitatori, rendendolo un angolo di pace lontano dal trambusto delle città.
Uno dei principali punti di interesse di Posticciola è senza dubbio il centro storico, ricco di monumenti e angoli pittoreschi. Le strade acciottolate e i vicoli stretti invitano a una passeggiata lenta, durante la quale è possibile ammirare le caratteristiche case in pietra, molte delle quali adornate da stemmi, pitture e simboli che raccontano storie antiche. La prima tappa ideale è la piccola fontana in mattoncini all’ingresso del paese, un angolo romantico che offre una vista spettacolare sulle colline circostanti.
Il Museo delle Tradizioni Contadine e Artigiane è un altro luogo da non perdere. Situato tra i vicoli del borgo, questo museo a cielo aperto espone attrezzi e utensili utilizzati nella vita quotidiana e nelle attività agro-silvo-pastorali del passato. Ogni angolo del museo racconta una storia, permettendo ai visitatori di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.
La Chiesa dell’Immacolata Concezione e la Rocca Mareri
Proseguendo la visita, ci si imbatte nella Chiesa dell’Immacolata Concezione, risalente al XIII secolo. Questa chiesa, recentemente restaurata, è un esempio di architettura religiosa tipica della zona. L’adiacente campanile, che si erge maestoso, rappresenta un elemento distintivo del panorama di Posticciola.
Non lontano dalla chiesa, si trova la Rocca Mareri, un antico castello edificato tra l’VIII e il XVI secolo. Questo monumento, recentemente restaurato grazie agli sforzi della Famiglia Solivetti, è un simbolo della storia del borgo. Sebbene non sia visitabile in quanto residenza privata, la sua imponente struttura e il suo fascino architettonico catturano l’attenzione di chi si avventura tra le strade di Posticciola.
![E’ uno dei borghi più pittoreschi, adagiato su una boscosa valle: la sua architettura ti incanterà 3 Posticciola](https://www.gaeta.it/wp-content/uploads/2025/02/Posticciola-12_02_2025-Gaeta.it-1.jpg)
Posticciola non è solo un luogo di interesse culturale, ma è anche un punto di partenza ideale per immergersi nella natura circostante. Il borgo è attraversato dal Cammino di San Benedetto, una delle vie di pellegrinaggio più importanti d’Italia, che offre l’opportunità di esplorare paesaggi mozzafiato. Inoltre, si trova lungo la Strada del Tartufo e della Castagna della Valle del Turano, un percorso che invita a scoprire le specialità gastronomiche del territorio.
Il Lago del Turano, situato a pochi minuti da Posticciola, è un’altra attrazione imperdibile. Questo lago artificiale, circondato da boschi e colline, è il luogo ideale per attività all’aperto come escursioni, picnic e sport acquatici. Le sue acque cristalline e i sentieri che lo circondano sono perfetti per chi desidera trascorrere una giornata immerso nella natura.
Raggiungere Posticciola è semplice. Il borgo si trova a soli 6 km da Rocca Sinibalda e Colle di Tora, e a 9,5 km da Castel di Tora. Per chi proviene da Rieti, la distanza è di circa 23 km, mentre da Roma si possono percorrere circa 74 km, che corrispondono a circa 60 km dal Grande Raccordo Anulare (GRA). I mezzi pubblici, in particolare le linee regionali Cotral, offrono un’opzione comoda per chi preferisce viaggiare senza auto.