EasyJet chiude la base di Venezia e concentra gli investimenti su Milano e Napoli

EasyJet chiude la base di Venezia e concentra gli investimenti su Milano e Napoli

EasyJet chiude la base di Vene EasyJet chiude la base di Vene
EasyJet chiude la base di Venezia e concentra gli investimenti su Milano e Napoli - Fonte: Travelquotidiano | Gaeta.it

La compagnia aerea EasyJet ha recentemente annunciato una ristrutturazione significativa nelle sue operazioni in Italia. Nell’ambito di questa riorganizzazione, la low-cost britannica chiuderà la sua base operativa presso l’aeroporto di Venezia, spostando la sua attenzione verso gli aeroporti di Milano e Napoli per promuovere una crescita più strategica nel mercato italiano. Anche se Venezia perderà la sua base, il vettore continuerà a garantire collegamenti con importanti destinazioni europee.

La chiusura della base di Venezia: cosa significa per i passeggeri

A partire dall’estate 2025, EasyJet chiuderà ufficialmente la sua base operativa a Venezia. Questo cambiamento è parte di una ristrutturazione più ampia dell’azienda, finalizzata a ottimizzare le proprie risorse e rimanere competitivi nel mercato aereo italiano. Sebbene la chiusura della base possa inizialmente preoccupare i passeggeri abituali dello scalo, EasyJet ha confermato che continuerà a offrire voli da Venezia verso diverse mete europee, tra cui Berlino, Londra e Parigi.

La compagnia ha comunicato che i livelli occupazionali non subiranno tagli, e ha garantito ai piloti e agli assistenti di volo di Venezia la possibilità di trasferirsi presso altre basi italiane. Questo approccio mira a mantenere inalterato il livello di servizio e di impiego, assicurando così che i dipendenti non siano penalizzati da questa ristrutturazione.

Focus sulla crescita a Milano e Napoli

Milano Malpensa rappresenta il fulcro dell’espansione futura di EasyJet. La compagnia prevede di aumentare il numero di aeromobili basati a Malpensa e ha già una solida presenza nel mercato lombardo. Come principale vettore aereo attivo nella regione, EasyJet intende potenziare ulteriormente la sua offerta, raddoppiando l’intensità delle operazioni e ampliando la propria rete di collegamenti.

Anche Napoli è destinato a diventare un centro strategico per EasyJet. Con l’introduzione di un ottavo velivolo a Napoli per la stagione estiva, EasyJet mira a consolidare la propria posizione nell’area, espandendo le rotte già esistenti e inaugurando nuove destinazioni. Questo gesto non solo sostiene l’economia locale ma offre anche ai viaggiatori una maggiore flessibilità e opzioni di viaggio.

Opportunità future: l’accordo Ita Airways-Lufthansa

Nel contesto dell’accordo tra Ita Airways e Lufthansa, EasyJet sta cercando di beneficiare della ristrutturazione del mercato aereo italiano. Se verrà selezionata come “remedy taker”, la compagnia ha in mente di aprire basi presso gli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino dal 2025. Questa strategia non solo diversificherà i suoi punti operativi, ma aumenterà anche la capacità di EasyJet di competere nel mercato internazionale.

Recentemente, EasyJet ha trasportato oltre 20 milioni di passeggeri attraverso 226 rotte da e per 21 aeroporti italiani, dimostrando la sua capacità di attrarre clienti. Con l’offerta per la stagione invernale 2024 in aumento del 7,5% rispetto all’anno precedente, EasyJet continua a essere una scelta popolare per i viaggiatori, supportando il turismo in diverse regioni italiane.

Dichiarazioni ufficiali e prospettive di mercato

Lorenzo Lagorio, Country Manager di EasyJet Italy, ha sottolineato che la decisione di riorganizzare le operazioni è allineata alla strategia a lungo termine di crescita della compagnia nel Paese. Lagorio ha dichiarato: «Investire in Lombardia e Campania, così come in altre destinazioni italiane, è fondamentale per il nostro futuro e intendiamo continuare a lavorare a stretto contatto con le sigle sindacali», garantendo trasparenza e comunicazione durante questo periodo di cambiamento.

Questa ristrutturazione si manifesta come un’opportunità per EasyJet di consolidare la propria posizione nel mercato italiano e di contribuire attivamente allo sviluppo economico di Milano e Napoli. L’attenzione di EasyJet è ora rivolta a sfruttare al meglio queste nuove possibilità, mentre mantiene la propria rete di collegamenti europei.

Change privacy settings
×