EasyJet lancia la nuova base all'Aeroporto di Linate, un passo importante per il mercato italiano

EasyJet lancia la nuova base all’Aeroporto di Linate, un passo importante per il mercato italiano

EasyJet inaugura la sua nuova base all’Aeroporto di Linate, ampliando le rotte europee e creando opportunità economiche significative per Milano e la Lombardia, con un impatto previsto di 892 milioni nel 2024.
EasyJet lancia la nuova base a EasyJet lancia la nuova base a
EasyJet lancia la nuova base all'Aeroporto di Linate, un passo importante per il mercato italiano - Gaeta.it

EasyJet ha ufficialmente inaugurato la sua nuova base operativa all’Aeroporto di Linate, consolidando la sua presenza in Italia. Kenton Jarvis, CEO della compagnia aerea, ha definito Milano come “la nostra casa in Italia“. Questo avvio segue l’apertura della base di Roma Fiumicino, e rappresenta un’importante strategia di espansione per l’azienda.

Con l’aggiunta di cinque aeromobili presso Linate, EasyJet punta a sviluppare collegamenti punti a punto verso le principali città europee. Jarvis ha evidenziato l’importanza di queste rotte, che per la prima volta offrono una soluzione low cost in un aeroporto storicamente dominato da compagnie aeree legacy. Questa mossa non solo intensifica la competitività del mercato Milanese, ma offre anche un’alternativa significativa per i viaggiatori.

Strategia di sviluppo di EasyJet

La strategia di EasyJet si basa sull’ampliamento del suo network di destinazioni, un tassello chiave per il piano di crescita della compagnia. Sono già disponibili 22 rotte, di cui 17 nuove, un aumento del 145% delle operazioni da Linate rispetto all’anno precedente. Tra queste, 14 rotte nuove non erano mai state servite dall’aeroporto Milanese. Destinazioni come Lisbona, Barcellona, Birmingham, e Copenaghen entreranno a far parte delle nuove offerte.

Inoltre, i voli diretti per Francoforte e Bruxelles sono già operativi, mentre destinazioni più turistiche come Ibiza, Tenerife e Spalato inizieranno a decollare nelle prossime settimane. L’apertura di queste nuove rotte rappresenta un’importante opportunità sia per il turismo che per l’economia locale.

Impatti economici e occupazionali

L’ingresso di EasyJet a Linate sarà accompagnato da un notevole impatto economico e occupazionale. Armando Brunini, CEO di Sea Milan Airports, ha sottolineato come l’utilizzo di aerei di maggior capienza, data la limitazione dei movimenti a Linate, permetterà un uso migliore delle slot disponibili. L’evidente aumento del network di EasyJet da Linate amplifica le opportunità per il territorio Lombardo, storicamente focalizzato su collegamenti verso hub di compagnie tradizionali.

Un’indagine condotta da Assolombarda ha mostrato come l’investimento di EasyJet potrà generare un impatto economico di circa 892,4 milioni di euro solo nel 2024. L’azienda stima di inserire circa 120 dipendenti diretti e creare migliaia di posti di lavoro indiretti, una crescita significativa rispetto al 2006, anno in cui EasyJet ha cominciato a operare in Italia.

Crescita della compagnia e quote di mercato

Analizzando l’evoluzione di EasyJet in Lombardia, si osserva un incremento delle rotte, che sono passate da 15 a 94, e una crescita del numero di passeggeri, aumentando la quota di mercato regionale dal 3% al 18%. Le stime indicano che la quota di mercato di EasyJet per l’estate a Linate sarà del 22%. Questa crescita riflette non solo l’incremento delle operazioni, ma anche una crescente domanda da parte di un viaggiatore sempre più attento.

Infatti, Milano continua a mantenere il suo status di capitale economica d’Italia, con circa 185 grandi aziende operanti e una forte presenza di multinazionali. Jarvis ha affermato che la nuova base non solo servirà a migliorare i collegamenti, ma rafforzerà anche l’economia locale e il turismo, rendendo l’esperienza di viaggio da Linate più accessibile.

In sintesi, l’apertura della base EasyJet a Linate segna un punto di svolta nel mercato dell’aviazione italiano, aumentando il numero di collegamenti e creando opportunità sia per i passeggeri che per l’economia Lombarda. La direzione intrapresa dalla compagnia indica una progressiva espansione e un interesse costante verso l’innovazione nel settore dei trasporti.

Change privacy settings
×